
Negli ultimi tempi i droni godono di parecchia popolarità. Solo l’anno scorso si stima che ne siano stati venduti più di 100'000 a piloti dilettanti. Il Touring Club Svizzero, che da tempo organizza corsi per imparare a pilotare un drone per principianti e professionisti, ha testato cinque modelli di droni video con capacità 4K: uno a buon mercato e altri tre droni di gamma e di prezzo medio, comparabili fra loro. I modelli sono stati esaminati secondo cinque criteri: (1) caratteristiche di volo, (2) operatività e maneggevolezza, (3) telecamera, (4) fabbricazione e sicurezza e (5) efficienza.
Il drone più a bon mercato e leggero del test (Wingsland S6) ha ottenuto il peggior punteggio; sebbene abbia convinto nell’elaborazione e sicurezza, ha conseguito risultati deludenti nelle riprese fotografiche e video, mentre, il tempo di volo di sei minuti non poteva convincere rispetto ai quattro altri droni molto più costosi che su base condizionale e ha portato alla valutazione totale "raccomandato con riserva". Altro aspetto negativo: il telecomando del drone è disponibile solo in opzione.
Dei tre droni esaminati del segmento prezzo-medio, due sono stati classificati come "molto raccomandati" e uno "raccomandato". Le cause della valutazione leggermente inferiore dello Yuneec Mantis Q sono la mancanza di uno stabilizzatore meccanico dell'immagine ed i problemi di stabilità in volo. Le fotografie riescono bene mentre le riprese video sono molto sfuocate. Particolarmente positivo il secondo volo più lungo della durata di circa 27 minuti. Il pappagallo Anafi ha concluso con la nota "molto raccomandato". Ha convinto per le ottime caratteristiche di volo, il manuale d’istruzioni il più dettagliato fra tutti e con un'applicazione semplice e chiara. Il tempo di volo di circa 24 minuti è molto soddisfacente, ma è offuscato dal lungo periodo di carica della batteria. Peccato che manchi nella fornitura un adattatore per la 230 volt. Anche il DJI Mavic Air ha ottenuto un "molto raccomandato", convincendo per le eccellenti caratteristiche di volo, l'applicazione più completa, l’ottima costruzione e le buone note sulla sicurezza grazie al suo sistema di rilevamento ostacoli. Sul tempo di volo, il Mavic Air ha del ritardo rispetto i suoi due diretti concorrenti, con circa 18 minuti di batteria. La registrazione dei suoi dati è necessaria per utilizzare l'applicazione.
Il DJI Mavic 2 Pro è il drone più grande e costoso del test. Ha ottenuto la nota complessiva "eccellente". Ha convinto con le migliori caratteristiche di volo, un telecomando con display informativo, una telecamera più avanzata, un sistema di rilevamento di ostacoli a 360° e ha impressionato per il tempo di volo di circa 28 minuti. Utilizzando la stessa applicazione di Mavic Air, anche Mavic 2 Pro richiede la registrazione dei suoi dati. Avendo un peso superiore a 500 grammi, è richiesta un'assicurazione di responsabilità civile con una copertura di almeno 1 milione di franchi svizzeri.
Il test comparativo ha quindi dimostrato che la qualità ha il suo prezzo: quello più costoso è risultato il migliore, mentre quello più economico il peggiore. Coloro che si concentrano sul volo troveranno il Mantis Q una buona ed economica alternativa. Se l’accento si pone sull'uso della fotocamera, si consiglia di utilizzare un drone che abbia almeno raggiunto nel test il risultato complessivo “molto raccomandato”. Questi droni offrono anche una vasta gamma di programmi di volo automatico.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata