
Questo soprabito, indossato fin dal medioevo da nobili e appartenenti agli ordini feudali, è il grande protagonista della stagione invernale ed è diventato uno dei capi must have.
Il capospalla è tornato di gran moda ed è stato reso contemporaneo: la lunghezza si accorcia, spuntano le maniche, gli inserti preziosi e tessuti impiegati si moltiplicano (lana, panno, lapin, angora, materiali impermeabilizzati e così via). Ottima alternativa a parka e cappotti, la mantella si presta a essere indossata tutto il giorno con combinazioni differenti: pantaloni, mini abiti e jeans.
La mantella ha una lunga tradizione dietro le spalle e ad ogni stagione, che vada più di moda o meno, non manca di farsi notare. Pratica, perché si infila in un secondo, un po' meno pratica perché molto aperta, specialmente sulle maniche. Come indossarla? Essendo una specie di maxi sciarpa, la mantella si dimostra molto versatile e la si può usare in vari modi, ecco una guida per trovare il giusto abbinamento:
1. Indossa una maglietta aderente a maniche lunghe e dei pantaloni. Abbina degli stivali col tacco alla moda e una mantellina di lana pesante di un colore neutro, come marrone scuro, grigio o nero.
2. Indossa un paio di jeans comodi e un maglione a collo alto di un materiale piuttosto sottile. Evita i maglioni di lana spessa o di cotone pesante, che potrebbero creare troppo volume intorno alla zona delle spalle. Dato che le mantelle sono aperte al di sotto delle braccia, puoi indossare qualsiasi tipo di manica tu preferisca, quindi non dovrai limitarti a delle maniche strette. Indossa degli stivali col tacco o delle decolleté e completa il tutto con una cappa di twill di un colore neutro.
3. Scegli una buona forma
La tua altezza e la tua struttura fisica possono aiutarti a capire che lunghezza e che forma ti staranno meglio.
• Le donne basse dovrebbero scegliere una mantellina che arrivi a pochi centimetri dal gomito.• Le donne alte dovrebbero valutare delle mantelline più lunghe, che superino il gomito e arrivino ai fianchi.• Le mantelline più lunghe e morbide potrebbero ingrossare le donne con molto seno, che quindi dovrebbero preferire delle mantelline o delle giacche più aderenti.• Al contrario, le donne con un seno piccolo o medio possono scegliere una mantellina morbida e a mantello, con l’eventuale aggiunta di una cintura all’altezza della vita per assottigliare la silhouette.4. Scegli il colore giusto
• Se hai intenzione di indossare spesso la mantellina, scegli un colore neutrale come nero, bianco, marrone, beige o grigio. Puoi valutare anche colori scuri e discreti, come il blu marine e il verde foglia.• Se hai intenzione di scegliere una mantellina per uno o due completi specifici, rallegrali con un po’ di colore. Scegli un modello color oro, rosso, viola o arancione.
Le mantelle possono essere indossate anche nelle occasioni formali, come matrimoni o cene eleganti. Le mantelle formali non sono necessariamente fatte per tenere caldo o possono essere abbinate a capispalla e diventare un accessorio distintivo del vostro stile. Alcune saranno realizzate in stoffe trasparenti, oppure arricchite con pizzo e perline. Io indosso quelle di Sara Martignoni, ottime per la qualità scelta dei tessuti e allo stesso tempo una grande scelta di fantasie a seconda dell'occasione d'uso.
Isabella Ratti
www.isabellaratti.com
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata