Da Womens Health i sette cibi che non si dovrebbero mai mangiare prima di coricarsi
Mal di gola, tosse cronica e difficoltà di deglutizione. Sintomi che a volte riscontriamo appena svegli. E a cui diamo poco peso. Magari scambiati per un leggero mal di stomaco. Oppure per un disturbo passeggero. O, ancora, ci diciamo che passeranno nel corso della giornata.
Ciò a cui non prestiamo attenzione, è il motivo per cui questi disturbi arrivano. Certo, il motivo principale è riconducibile al fatto che non si ha digerito bene prima di andare a dormire. Eppure, se si mangiasse nei giusti orari e si scegliessero con criterio i cibi di cui nutrirsi, potremmo evitare tutti questi fastidi.
Per trattare questi disturbi ci viene incontro il magazine Womens Health in collaborazione con la dottoressa Jamie Koufman, otorinolaringoiatra presso il Voice Institute of New York. Proprio sull'orario la Dr.ssa avverte: "Uno dei principali fattori di rischio per questo tipo di disturbo è l’orario della cena e per questo consiglio sempre ai miei pazienti di mangiare almeno tre ore prima di andare a letto".
La Dr.ssa Koufman sul magazine riporta sette alimenti che dovremmo evitare di consumare prima di andare a dormire per evitare il fastidioso reflusso silente.
Alcol: solitamente pensiamo che possa aiutarci a dormire meglio. Oltre a non essere vero (l'alcol crea determinati disturbi del sonno a lungo andare), è uno dei fautori del reflusso gastrico. Questo perché rilassa la valvola che collega stomaco ed esofago, impedendo così al corpo di trattenere il cibo.Bibite gasate: al gusto dolci, in realtà molto acide per l'organismo. Berne troppe (abusarne) si traduce in danni - anche gravi - allo sfintere esofageo inferiore ('cardias', la valvola del punto 1). Oltre ai danni provocati dalle bibite, il reflusso può avvenire anche a causa della pressione esercitata dal gas della bevanda all'interno dello stomaco.Cioccolato: meglio evitarlo del tutto la sera. Ma se proprio non possiamo farne a meno, dobbiamo comunque evitarne determinati tipi. Soprattutto quelli più grassi. Ma anche quelli ricchi di caffeina e teobromina (un alcaloide naturale presente nel cacao. Alcuni tipi di cioccolato possono esserne particolarmente ricchi). L'assunzione di cioccolato può favorire la produzione di acidi nello stomaco, oltre che ritardarne lo svuotamento.Formaggio: è un cibo grasso, per cui andrebbe evitato la sera. Se proprio non possiamo rinunciare al nostro boccone di formaggio serale, sarebbero da predilire i formaggi a pasta dura, come il parmigiano. Da escludere invece quelli a pasta molle, comprese mozzarella e feta.Frutta secca: anche se insaturi, meglio evitare tutti i grassi. Ciò significa che va evitata anche la frutta secca. Il divieto in questo senso sarebbe riferito a: anacardi, noci, nocciole e arachidi. Semaforo verde, invece, per pistacchi e mandorle.Agrumi: se il reflusso gastrico è dovuto ad acidità, vien da sé che lo spuntino notturno non dovrebbe mai contemplare agrumi. Quindi no ad arance, limoni, mandarini, pompelmi, cedri, clementine, chinotti, bergamotti e lime. Nemmeno in forma di succo. Anche se non è un agrume, attenti anche al succo di mela.Caffé: in questo caso la caffeina non è incriminata perché tiene svegli, ma perché aumenta l'acidità dello stomaco. Se non si può fare a meno della tazzina di caffé dopo il pasto, abbiate almeno cura di scegliere quello decaffeinato.© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata