
Con i Mondiali di Qatar 2022 gli incontri tra squadre nazionali sono al centro dell'attenzione, ma per risalire alla prima partita ufficiale tra le rappresentazioni di due paesi bisogna tornare indietro al 30 novembre 1872, quando a Glasgow si giocò il derby Scozia-Inghilterra, terminato 0-0. Le due selezioni si incontrarono già due anni prima, il 5 marzo allo stadio “The Oval” di Londra, e anche in questa occasione l’incontro terminò in pareggio, 1-1. Per scozzesi e inglesi fu questa la prima vera partita del calcio internazionale moderno, ma la UEFA e la FIFA la pensano diversamente: all’epoca la Scozia non aveva una vera e propria nazionale, ma una selezione dei migliori giocatori residenti a Londra. Questa la motivazione che ha portato a riconoscere quella giocata esattamente 150 anni fa come la prima partita ufficiale mai disputata tra due nazionali.

Le curiosità di quell’incontro
La sfida venne giocata a Partick, allora sobborgo di Glasgow e oggi parte della Città, allo stadio “Hamilton Crescent” e iniziò con una quindicina di minuti di ritardo a causa della fitta nebbia che copriva il campo. Allo stadio erano presenti 4mila tifosi e il biglietto costava uno scellino, le donne entravano gratis. La Scozia non aveva ancora una vera e propria associazione calcistica, la quale fu fondata nel 1873, per questo a indossare i colori della nazionale fu il Queen's Park. I giocatori dell’Inghilterra, invece, provenivano da nove squadre inglesi. Entrambe le nazionali non avevano un allenatore, ma a dettare le tattiche erano due comitati.