Magazine
Serata e cena con la Fondazione Svizzera-Madagascar
Redazione
15 anni fa
Stasera al Ristorante Lido-Seegarten di Lugano. Sono invitati tutti coloro che sono sensibili all’aiuto allo sviluppo

La Fondazione Svizzera Madagascar (www.fsmsuisse.org) presieduta da Mascia Cantoni, organizza per giovedì 14 ottobre al Ristorante Lido-Seegarten di Lugano una cena speciale malgascia (iscrizioni al nr. 091 973.63.63). L’invito è rivolto ad amici, sostenitori ed a tutti coloro che sono sensibili all’aiuto allo sviluppo, per far conoscere l’attività svolta dalla Fondazione in Madagascar, in particolare sull’isola di Nosy Be, tanto nel settore dell’istruzione e della formazione quanto in quello dell’igiene con il progetto “Acqua potabile per tutti” che provvede alla costruzione di acquedotti gravitazionali per permettere l’usufrutto di acqua potabile su tutta l’isola con la conseguente drastica diminuzione della mortalità infantile. Una cena per conoscere, per ribadire i rapporti, per incentivare la solidarietà, per finanziare l’attività in corso e i progetti in via di realizzazione, che sarà anche l’occasione per salutare Loeticia e Kassim, lei addetta al ristorante e lui cuoco, i due giovani malgasci giunti al termine del corso di formazione effettuato nelle scorse settimane alla Residenza al Parco di Fernando Brunner a Muralto. Lo stage in Svizzera è stato per Loeticia e Kassim il premio per essere risultati i migliori diplomati alla Scuola di formazione nel settore alberghiero e turistico “CFTH-Fihavanana” istituito e condotto dalla Fondazione. Il governo malgascio punta infatti sul potenziamento delle strutture turistiche in particolare sull’isola di Nosy Be, che però manca di personale specializzato; con questa sua iniziativa la Fondazione cerca di ovviare a questa mancanza dando ai giovani un’occasione di formazione professionale e contribuendo così a sviluppare l’economia dell’isola attraverso il settore alberghiero-turistico. Durante le settimane trascorse in Ticino, Loeticia e Kassim hanno potuto perfezionare la loro formazione confrontandosi con l’alto livello del settore alberghiero svizzero. “Ne corso di questo stage - spiega Mascia Cantoni - nel loro tempo libero li abbiamo portati a vedere il Ticino e le sue strutture turistiche oltre ad alcune fabbriche, affinché si rendano conto che lo sviluppo è frutto di preparazione e impegno; insomma che anche gli svizzeri hanno costruito il loro benessere con tanto lavoro. E che questa è la strada maestra per costruirsi il futuro”. Loeticia e Kassim tornano in Madagascar domenica 17 ottobre. Portano con sé il ricordo di un’esperienza incredibile sul piano umano e professionale. “All’inizio erano preoccupati ed anche un po’ sbalorditi per il salto in una nuova realtà, poi hanno vissuto con grande consapevolezza questa esperienza che si è dimostrata molto arricchente. Tornano in Madagascar con un’esperienza straordinaria che sapranno mettere a disposizione del loro Paese”. La Fondazione Svizzera Madagascar (FSM) è un'organizzazione di aiuto allo sviluppo non governativa (ONG), apolitica e senza scopo di lucro con sede a Lugano. Dal 1993 è attivamente impegnata in interventi mirati, senza imposizioni e senza intermediari, atti a soddisfare i bisogni primari degli abitanti del Madagascar: salute, istruzione e ambiente. Riconosciuta dallo Stato malgascio grazie ad un "Accord de siège", e dalla Confederazione elvetica, svolge la sua attività a Nosy Be, un'isola situata sulla costa nord-occidentale del Madagascar. Grazie al sostegno di amici e benefattori, la Fondazione ha realizzato numerosi progetti utili e concreti. Mascia Cantoni ([email protected]) la presiede da otto anni.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata