Magazine
Siamo tutte Cenerentola? 8 consigli come scegliere la scarpa perfetta!
Siamo tutte Cenerentola? 8 consigli come scegliere la scarpa perfetta!
Siamo tutte Cenerentola? 8 consigli come scegliere la scarpa perfetta!
Redazione
7 anni fa
La scarpa è il vestito del piede ed è nata per proteggerlo e non per far male

"Io non so chi abbia inventato i tacchi alti, ma tutte le donne devono loro molto" affermava Marilyn Monroe.

A chi non piace passare l'estate con le infradito o meglio con un paio di sandali sexy ai piedi?

L'unico problema è che sia i comodi infradito sia i sandali, il cui cinturino alla caviglia rende le gambe davvero sexy, possono causare dei seri danni ai piedi. Secondo i podologi sarebbe meglio camminare scalzi. Ma per coniugare l’esigenza di proteggere il piede e, perché no, essere anche alla moda è necessario attrezzarsi di un paio di calzature.

Le scarpe con suole troppo sottili, come ballerine, infradito e mocassini, possono provocare molto dolore al tallone; inoltre, secondo i medici, anche se queste scarpe sono molto leggere, non forniscono alcun supporto all'arco plantare.I legamenti del piede si stirano fino a provocare lacrime per il dolore, causando spesso una fascite plantare: un forte dolore parte da sotto il tallone e si diffonde nell'arcata plantare, soprattutto di mattino.

Le scarpe con i tacchi sono dei veri e propri oggetti di culto. Ogni donna dovrebbe possederne un paio! C'è chi li ama, chi non ne può fare a meno, chi invece proprio non riesce a portarli con disinvoltura: i tacchi sono "croce e delizia" dell'universo femminile di ieri, di oggi e di sempre.

ECCO  8 SUGGERIMENTI PER SCEGLIERE LA SCARPA GIUSTA 

1. SUOLA

Deve essere abbastanza larga da poter contenere tutto il piede che deve esserne abbracciato e non aggredito. Le dita devono essere libere di muoversi. Occhio anche ai materiali: pelle e fibre naturali per la tomaia, cuoio per la suola.

2. TACCO

E' un elemento importantissimo perché un tacco sbagliato può influire sugli equilibri di tutto lo scheletro. In una scarpa maschile deve essere di 2-2,5 centimetri; in quella femminile può arrivare al massimo a 4-5 centimetri. La scarpa senza tacco può causare altri problemi come infiammazioni o forme degenerative di alcuni tendini, in particolare del tendine di Achille.

3. CHIUSURE

I cinturini, le fibbie e in generale tutte le chiusure delle scarpe non devono mai essere troppo strette altrimenti il piede soffoca e la circolazione ne risente. In caso di cinturini in metallo, controllare che non siano a contatto diretto della pelle, ma che siano rivestite internamente.

4. LE INFRADITO

Protagoniste della stagione calda, le classiche ciabattine nate per il mare, secondo ortopedici e traumatologi, sono molto dannose per i piedi. Da molti anni fanno parte del guardaroba di tutti, ci sono donne che ne possiedono di ogni genere, dalle più colorate e cool a quelle in versione serale. Purtroppo però, secondo gli esperti, a causa della suola piatta e dell'assenza di arco plantare non danno la giusta ammortizzazione al piede e non garantiscono alcun sostegno al tallone. Inoltre, per impedire che la ciabatta scivoli dal piede, quando si cammina, il corpo modifica la postura, sposta la falcata all'esterno, provocando così un'infiammazione dei muscoli e dei tendini di polpaccio e piede.

5. I SANDALI Il consiglio degli esperti è di adottare sandali con plantare anatomico, che facciano respirare il piede, con lacci e giusto supporto per il tallone. Certo le infradito sono molto più comode e se proprio non si vuole rinunciare a loro, diciamo che vanno bene per alcune ore in spiaggia o in piscina, ma non trascorrete troppo tempo con le infradito ai piedi. A un certo punto sentirete che il passo diventa instabile, arriccerete le dita per il dolore ai piedi e avrete forti fitte doloranti alla schiena. Usatele con moderazione!

6. LE BALLERINE 

Fra i modelli culto ci sono le mitiche BB, modello in vernice rossa, create da Repetto (nel calzaturificio di Rose Repetto nacquero le ballerine più conosciute) per una certa miss Brigitte Bardot; un altro modello mitico, sempre Repetto, sono le ballerine con tacchetto indossate da Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany. La raffinatissima Audrey Hepburn amava indossarle con pantaloni Capri e occhialoni, così come Jacqueline Kennedy Onassis, che ne faceva realizzare un paio al mese dal suo stilista.Attenzione però, questo tipo di calzatura non va bene per tutte.Sono molto eleganti, ma solo se la vostra figura è esile e avete delle gambe molto lunghe.Sono da evitare se:• siete più basse di 1,70 cm• siete un po' robuste (la ballerina non slancia né ingentilisce la figura, anzi il contrario)• avete i polpacci grossi (questo tipo di calzatura mette in risalto polpacci e gambe grosse).Inoltre, sono altamente sconsigliate da podologi e ortopedici, perché, essendo prive di tacco e molto scollate, il peso del corpo grava troppo sulla schiena e sulle ginocchia; camminare per troppo tempo indossando le ballerine provoca danni alla postura, ai piedi ed alle gambe e quindi, come per le infradito, usatele per breve tempo. In ogni caso, se proprio siete appassionate di questo tipo di calzatura, sceglietene un modello con un po' di suola, che offra una certa ammortizzazione al piede e magari con un tacco di 2 o 3 centimetri.

7. I TACCHI ALTI

Attenzione ai sandali con tacchi alti: le sexy shoes, sandali con cinturino, tacco 12 o più, che fanno tanto impazzire gli uomini e che noi donne adoriamo, purtroppo non tengono il piede nel migliore dei modi. Possono, infatti, causare distorsioni alla caviglia, infortuni ai legamenti della caviglia stessa e potrebbero farci scivolare. Per le donne più fashion i sandali sono un vero must, sinonimo di seduzione ed eleganza e molte non riescono a rinunciare ai tacchi nemmeno per fare la spesa; ma anche le più allenate, abituate a indossare tacchi vertiginosi, nonostante riescano a sopportare il dolore, devono arrendersi al fatto che questo genere di calzatura provoca danni seri ai piedi. E' vero che slanciano la figura, valorizzano le gambe regalando un portamento molto femminile, ma è anche vero che, portate per molte ore al giorno, causano dolori molto forti alla schiena, a causa della postura che si assume camminando sui tacchi alti. Fra le patologie più comuni ci sono l'alluce valgo, calli, duronie artrite, l'infiammazione dei muscoli del polpaccio e l'ispessimento del tendine d'Achille.Il consiglio dei medici è di portare tacchi che vanno dai 4 ai 7 centimetri.

Come indossare i tacchi? 

  • Le scarpe devono essere del numero giusto, la regola numero uno è che queste siano anche della giusta dimensione in relazione al vostro piede.
  • Se non siete abituate a camminare sui tacchi a spillo meglio optare per dei modelli con il tacco largo.
  • Optate per il plateau, questo modello di scarpe con la zeppa sul davanti dà un po’ di sollievo alle donne perché attutisce la pressione del piede ogni qual volta si fa un passo e non la scarica completamente sulla pianta.
  • Scopri l’altezza ideale, i tacchi devono essere direttamente proporzionali alla nostra altezza e fisicità

8. CURARE LA BELLEZZA E LA SALUTE DEL PIEDE

per indossare delle belle calzature estive è necessario che l'aspetto dei piedi sia dei migliori: pedicure perfetta, un bel colore di smalto alle unghie, pelle morbida, idratata, inodore e senza calli. Potete prevenire e trattare i talloni screpolati, come suggerito in questo articolo.Per proteggere i piedi da micosi è bene indossare infradito nelle piscine e docce pubbliche.Dopo una giornata passata sui tacchi, rilassate i piedi in un bel pediluvio, seguito da massaggio plantare rilassante.

Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto della scarpa che hai scelto al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!

Isabella Ratti

[email protected]

www.isabellaratti.com

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata