
Con l’arrivo della bella stagione riprendiamo la serie di articoli relativa alle modifiche sulle nostre «amate», avvalendoci delle schede tecniche 2b ufficiali¹. Come sempre, il mio personale consiglio resta quello di fare una telefonata al vostro centro collaudi e chiedere maggiori informazioni ai periti prima di spendere tempo e denaro inutilmente. Secondo le direttive ASA, qualunque modifica fatta al sistema di sterzo del motoveicolo deve essere annunciata e controllata nel vostro centro collaudi di fiducia.
Purtroppo anche la semplice sostituzione dello sterzo per uno di dimensioni differenti necessita, così come anche l’attacco dello stesso, di una dichiarazione d’attitudine da parte del costruttore, in altre parole un’omologazione, la visita al centro collaudi e via dicendo. Un classico esempio rappresenterebbero le trasformazioni in cafè racer, dove il manubrio tradizionale viene spesso sostituito da semi manubri.
Come già accennato poco sopra, la modifica degli attacchi della piastra di sterzo, la sostituzione con una aftermarket necessita altresì di omologazione da parte del costruttore. (vedi articolo 4.2.2 schede tecniche, direttiva 6 961 art 67 dell’annesso 8 OETV, rispettivamente art 72, annesso 10 OETV). La modifica deve essere effettuata in modo che non dia fastidio in fase di manovra.
La riduzione delle dimensioni del manubrio (non oltre il 10%) è concessa, a condizione che venga fatto un nuovo collaudo. (4.2.3)L’allungamento, la modifica della forma, saldature alleggerimenti devono passare da un centro di omologazione come il DTC.
Per la sostituzione dell’ammortizzatore di sterzo con uno aftermarket non esistono prescrizioni mentre che per il montaggio su un veicolo che non lo possiede serve la dichiarazione del costruttore del ricambio. (art. 4.2.4).
Un ultima nota per le eccezioni: La moto deve rispettare i criteri e le norme della prima messa in circolazione.
Modifiche effettuate senza il rispetto dei suddetti criteri possono portare a conseguenze, non tanto sulla stabilità del veicolo o sulla sicurezza in generale quanto problemi con le forze dell’ordine, rendendovi passibili di multa opppure di essere considerati criminali.
Maurizio P. Taiana
¹ La redazione nonché l’autore non si assumono responsabilità su eventuali cambiamenti legislativi, malinterpretazione, multe, prigione, etc.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata