Quello dei tormentoni estivi è un fenomeno che, nel bene o nel male, colpisce tutti. Essi sono melodie musicali che ci accompagnano in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento dell'estate. Che sia in un bar, su una spiaggia o in auto, ci troviamo spesso ad ascoltare - a volte anche a cantare - le canzoni del momento. Brani leggeri e orecchiabili che diventano difficili da dimenticare e che ci accompagnano per tutta la bella stagione, ma anche oltre. Prima grazie alla trasmissione delle canzoni attraverso radio, vinili e juke box; poi grazie a trasmissioni radiofoniche e televisive come MTV che ne hanno consolidato il rapporto.
Come nascono i tormentoni?
"Per quanto riguarda i tormentoni estivi c'è sempre un gruppo di produttori che si occupa di questo progetto e cerca di trovare la canzone che possa essere adatta a alla stagione estiva", spiega Valerio Ventura. "Deve avere una sorta di ripetitività, infatti - se ci fate caso - questo genere di brani si ripetono tanto e cercano di dare una sonorità che si adatta a questo genere di musica. A questo, chiaramente, si aggiunge anche una buona dose di fortuna".
Ma quali sono i tormentoni di quest'estate?
Secondo Valerio Ventura, Danny Morandi e Borsi Piffaretti - speaker di radio 3i - i tormentoni di questa estate sono stati diversi: Karma dei The Kolors, Musica animale di Benji e Fede, Storie Brevi di Annalisa e Tananai, ma tornando un po' indietro nel tempo anche Vamos alla Playa, e Amore No di Adriano Celentano che sta tornando alla ribalta grazie al remix che sta andando per la maggiore su Tik Tok.