Magazine
"Una moto senza specchietti è come un cielo senza stelle..."
"Una moto senza specchietti è come un cielo senza stelle..."
"Una moto senza specchietti è come un cielo senza stelle..."
Redazione
7 anni fa
TIPS 4 BIKERS - Siete su due ruote, non su un rimorchio del circo Knie: la scelta di specchietti e frecce è davvero importante!

In questo nuovo articolo di tips 4 bikers andiamo a trattare alcuni degli accessori più odiati dal motociclista: gli specchietti e le frecce. Alcune note per debellare il sex appeal da rimorchio del circo Knie che vi attanaglia e donare una bella linea filante al vostro missile.

Specchietti 

Obbligatorio quello di sinistra. Ammesso anche quello sul manubrio, a condizione che:

1) non giri sulla manopola

2) la visibilità non sia compromessa da appendici nostre o della moto.

3) non devono mettere in “pericolo” voi o terzi

Questa modifica non richiede collaudo né notifica, pertanto potete tranquillamente eseguirla a casa. (vedi Art 112 e 143 OETV)

Considerate sempre l’utilità dell’elemento, in una bella moto da show vale in genere la regola del piccolo e quasi invisibile mentre che per un mulo da sorpasso colonne è forse meglio avere le estremità dei manubri liberi e maggiore visibilità.

Un ultima nota: alcuni specchietti hanno la freccia incorporata. Essa è ammessa a condizione che non vada a limitare, coprire la visibilità dello specchio. Lo stesso vale per le frecce normali ed ai lati del manubrio.

Le frecce

La prima cosa che un motociclista smonta dalla sua full dressed sono tradizionalmente le quattro frecce: poco pratiche in colonna, puntualmente qualcun’altro te le rompe nel parcheggio e via dicendo.

La legge prevede che per i veicoli immatricolati prima del 01.01.2013 esse non siano obbligatorie: o si hanno tutte e quattro o nessuna ( averne due, tre, una comporta la multa). Dopo il 2013 vi tocca tenerle.

Le frecce anteriori devono avere dal bordo interno della sinistra al bordo interno di quella destra almeno 24 cm di distanza, quelle posteriori almeno 18. (vedi capitolo 4.4.6.5)

Non viene fatta mensione delle dimensioni minime.

Spesso capita che un appassionato monti delle frecce a led al posto di quelle tradizionali a filamento e poi si trovi con una moto che lampeggia come un albero di natale ad ogni cambio di direzione. Il motivo è attribuito al consumo delle lampadine a led, troppo basso per far funzionare egregiamente il relais delle frecce. Prima dell’acquisto, controllate che i dati delle nuove frecce siano il più simile possibile a quelli vecchi, od in alternativa installate una piccola resistenza.

Come sempre, in caso di dubbio, una telefonata al vostro centro collaudi di fiducia è la miglior cosa da fare.

Maurizio P. Taiana

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata