Magazine
Venezia: la protesta dei libri proibiti
Redazione
10 anni fa
Il neo sindaco di Venezia ha bandito dalle scuole libri che parlano di diversità, famiglie allargate e omosessualità. E' protesta

Non piace la decisione del nuovo sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di proibire nelle scuole determinati libri per l'infanzia che trattano temi quali: la diversità, le famiglie allargate, le adozioni, il bullismo e l'omosessualità. Il sindaco ha infatti redatto un documento contenente ben 49 titoli di libri che saranno vietati nelle scuole veneziane.

"In un mondo sempre più mediatico e globalizzato, trovo anacronistico oltre che grottesco attuare una censura tanto vigliacca su libri che dovrebbero accrescere la consapevolezza dei piccoli fruitori, non alimentare l'ignoranza, la paura e la discriminazione". Questo il commento dell'attrice Martina Galletta scritto sul sito Change.org (clicca qui per la petizione), dove si stanno raccogliendo firme per una petizione contro la decisione di Brugnaro.

I titoli incriminati:

  • Piccolo blu e piccolo giallo, di Leo Lionni;
  • Il segreto di Lu, di Mario Ramos;
  • Il pentolino di Antonino, di Isabelle Carrier;
  • Orecchie di farfalla, di Luisa Aguilar;
  • Ninna nanna per una pecorella, di Eleonora Bellini, Massimo Caccia;
  • Ernest e Celestine, Ernest ha l'influenza, di Gabrielle Vincent;
  • In Famiglia..., di Sandro Natalini;
  • Pezzettino, di Leo Lionni;
  • Cesare, di Gregoire Solotareff;
  • Beniamino, di Lynne Richards e Margaret Chamberlain;
  • Tutti diversi & Tutti uguali, di Emma Brownjohn;
  • La cosa più importante, di Laura Novello;
  • Seguimi! (Una storia d'amore che non ha niente di strano) di Josè Campanari, Roger Olmos;
  • Il grande grosso libro delle famiglie, di Mary Hoffman;
  • Di mamma ce n'è una sola, di Isabella Paglia;
  • Una giornata speciale, di Amaltea e Giulia Orecchia;
  • La piccola principessa e il segreto del drago, di Jutta Langreuter;
  • A caccia dell'Orso, di Michael Rosen e Helen Oxenbury;
  • Milly, Molly e tanti papà, di Gill Potter;
  • Tante famiglie tutte speciali, di Thais Vandherheyden;
  • Il bell'anatroccolo, di Harvey Fierstein;
  • Nei panni di Zaff, di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro;
  • Salverò la principessa, di Nicola Cinquetti;
  • Qual è il segreto di papà? Di Francesca Pardi;
  • E con Tango siamo in tre, di Justin Richardson e Peter Parnell;
  • Più ricche di un re, di Cinzia Barbero;
  • Il dottore, di Armelle Modéré e Didier Dufresne;
  • Buon compleanno! di Armelle Modéré e Didier Dufresne;
  • Il sonnellino, di Armelle Modéré e Didier Dufresne;
  • Jean a deux mamans, di Ophélie Texier;
  • Dov'è il mio papà? Di Ji-Yum Shin;
  • Dov'è la mia mamma? Di Julia Donaldson e Axel Scheffler;
  • Buongiorno postino, di Michael Escoffier;
  • Il gatto e il pesce, di André Dahan;
  • Diverso come uguale, di Luana Vergari e Massimo Semerano;
  • Se io fossi te, di Richard Hamilton;
  • Il libro delle famiglie, di Todd Parr;
  • Guizzino, di Leo Lionni;
  • Io non sono come gli altri, di Janik Coat;
  • I cani non sono Ballerine, di Anna Kemp;
  • Che forza papà, di Isabella Paglia;
  • Storia incredibile di due principesse, di Monica e Rossana Colli;
  • Piccola storia di una famiglia, di Francesca Pardi;
  • Rosso micione, di Eric Battut;
  • Sono io il più bello, di Mario Ramos;
  • Forte come un orso, di Katrin Stangl;
  • Io e te, di Geneviève Coté;
  • Piccolo Uovo, di Francesca Pardi e Altan;
  • I Papà Bis, di Joseph Jacquet.
  • © Ticinonews.ch - Riproduzione riservata