Omar Wicht
Che Lugano, segua Milano
Redazione
un mese fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

E’ notizia di questi giorni, che il consiglio comunale di Milano, ha deciso di vietare il fumo all’aperto dal 1 gennaio 2025 

A mio parere, un’importante decisione per educare e proteggere la salute pubblica. 

Questo nuovo provvedimento, prevede che si potrà fumare, solo ad una distanza di dieci metri da altre persone. 

Perché non prendere esempio anche a Lugano? 

Il fumo nuoce gravemente alla salute dei fumatori e il fumo passivo emanato e’ altrettanto dannoso. 

Nulla contro i fumatori, ognuno e’ responsabile delle proprie azioni e ne detrae le relative conseguenze, ma bisogna anche, rispettare e tutelare il prossimo che magari non tollera l’odore nocivo del fumo. 

Si potrebbe pensare anche di vietare il fumo all’esterno dei ristoranti e ritrovi pubblici, dove  le concentrazioni dei vapori del fumo possono raggiungere livelli molto alti.

 

Un’interessante riflessione andrebbe fatta a livello Comunale e magari anche Cantonale.

Bravo consiglio comunale di Milano. 

 

Omar Wicht,

consigliere comunale Lugano 

I tag di questo articolo