![Daniele Fumagalli - Sviluppo sostenibile](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/historical/960x640/048c1184-709b-4ede-bd1a-0ae4a653ca58.jpg)
Tra i vari temi d’attualità che mi stanno a cuore, e che saranno al centro della futura legislatura, vi è quello dello sviluppo sostenibile. Anche la nostra città di Mendrisio si sta preparando a sfruttare ancora più opportunità per promuoverlo, sia sul proprio territorio che all’interno della propria amministrazione comunale. E questo perché al giorno d’oggi sta maturando sempre più la consapevolezza che lo sviluppo non può essere perseguito a ogni costo ma che, anzi, deve essere sostenibile, ovvero equo, ecologico e solidale.
È chiaro come lo sviluppo, per essere sostenibile, debba coniugare in maniera equilibrata tutte e tre le seguenti dimensioni: economia, società e ambiente.
Ma che cosa s’intende veramente con sviluppo sostenibile? Il concetto, ripreso anche dalle costituzioni federale e cantonale, va inteso come la capacità della generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro.
I 193 Paesi membri dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile che è una tappa fondamentale sul cammino verso uno sviluppo sostenibile. L’Agenda pone 17 obiettivi e 169 sotto-obiettivi da raggiungere entro il 2030.
È possibile contribuire a detti obiettivi sia nel privato che nel pubblico:
- imprese: le aziende possono porsi obiettivi di sostenibilità e mappare le buone pratiche allestendo un loro Rapporto di sostenibilità;
- individui: ogni persona può partecipare con azioni quotidiane a favore del cambiamento positivo e
- amministrazione pubblica: può diffondere al vasto pubblico la consapevolezza dell’importanza di temi legati alla sostenibilità così alle nuove generazioni nell’ambito dell’educazione scolastica.
Come testimoniano SUPSI, Camera di commercio, AITI e ABT – e come anche il Cantone constata da tempo – le aziende sono sempre più sensibili al loro impatto sull’ambiente e sulla società. Esse sono inoltre consapevoli del fatto che, oltre a massimizzare il loro profitto, devono sempre più limitare il loro impatto ambientale e generare anche un beneficio sociale.
Lo stesso vale per Mendrisio: nel nostro Comune siamo sulla strada giusta anche se occorre comunque sempre ricordarsi che ogni azione che viene intrapresa oggi è parte del cambiamento e può contribuire ad uno sviluppo economico, sociale e ambientale positivo per il futuro dei nostri figli.
Daniele Fumagalli, candidato al Municipio di Mendrisio, Direttore aggiunto della Divisione dell’Economia
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata