Graziano Besana
La lingua batte dove il dente duole
Redazione
un mese fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Non nascondo la mia sorpresa nello scoprire che l’articolo di un comune cittadino abbia suscitato l’attenzione del signor Bertoli, ex-consigliere di Stato. Sorpresa che, purtroppo, si è dissolta leggendo il suo intervento.

Forse a causa della quiescenza, forse per ignavia o fingendo di non sapere, potrebbe essersi dimenticato che solo una parte dei costi dei contributi alla cultura viene sostenuto dal Fondo Swisslos. Potrebbe pure esser capitato che si sia scordato di precisare che, per suo statuto, il fondo può sostenere anche interventi socio-assistenziali e socio-sanitari (giovani, donne, famiglia e minori, anziani, invalidi, aiuti ai paesi in via di sviluppo e per catastrofi).

La cultura non è colpevole

La cultura non è colpevole, tanto quanto non lo sono gli anziani che hanno subito i tagli, i giovani disoccupati privati di quei pochi aiuti per la ricerca di un impiego e i giovani studenti, penalizzati dalla riduzione delle borse di studio che ora includono, nei calcoli, i pochi risparmi messi da parte, magari con i lavori estivi.

La colpa è di quella parte della politica che grida allo scandalo perché, alle “grandi” istituzioni culturali di questo Cantone, si è osato chiedere un piccolissimo sacrificio. Di quella parte della politica che si indigna, per la proposta di utilizzare una piccolissima parte dei 40 milioni di franchi (si, quaranta milioni di franchi) destinati alla cultura, per sostenere chi, anche, meriterebbe di ricevere aiuto dal fondo.

Nel frattempo, numerose associazioni di volontari che raccolgono fondi per la Vallemaggia, aiutano i disoccupati a trovare lavoro e sostengono i ticinesi in difficoltà, restano a corto di risorse.

Infine, riguardo alla direzione del DECS, mi dispiace apprendere che la lingua del signor Bertoli batte dove il dente duole. Sono però certo che, a differenza di un crescente numero di ticinesi in difficoltà, che andrebbero tutelati e non disprezzati, lui non avrà difficoltà a saldare la fattura del dentista.

Buone Feste a tutti, in modo particolare a coloro che fanno sempre più fatica ad arrivare alla fine del mese.

Graziano Besana, AVANTI con Ticino&Lavoro - Lugano

I tag di questo articolo