![©Chiara Zocchetti](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2025/02/06/960x640/1a5b9d59-665d-4250-8369-b271a3107f6b.jpeg)
Agli occhi del Canton Ticino, il
Mendrisiotto si presenta come luogo trafficato e nel Basso Mendrisiotto la
gestione dei richiedenti l’asilo - a dipendenza dei periodi - risulta complessa
e talvolta insoddisfacente. Ma se ci prendiamo un po’ di tempo e
riflettiamo meglio, possiamo dire che il traffico non è meglio nel resto del
Cantone (anzi, in alcuni tratti forse anche peggio) e la gestione dei
richiedenti l’asilo è difficile anche in altri Cantoni della Svizzera (peccato
che Berna non sappia garantire una giusta presenza e proporzione in tutti i
Cantoni). Inoltre mi sembra che la volontà di insediare ancora degli
appartamenti per richiedenti l’asilo in via Soldini a Chiasso, ha avuto il
pregio di unire sinistra e destra nel – giustamente - osteggiare tale
inappropriata proposta.
Ancora oggi il Mendrisiotto è un
distretto che offre molto in svariati ambiti: come ad esempio la formazione (USI e
SUPSI), la medicina di qualità in molte specializzazioni, gli efficaci servizi di
primo intervento, la natura, il paesaggio, la viticoltura e il turismo (Generoso e Monte
San Giorgio-patrimonio mondiale UNESCO) – quanti magnifici B&B hanno visto
la luce negli ultimi anni, Vacallo sta pensando ad un parco di 35'000 m2 che
potrebbe essere unito ai molteplici altri parchi presenti nel Distretto,
impianti sportivi di tutto rispetto (ed altri arriveranno a breve) ed infine è
riconosciuto che molti ticinesi pensano di trascorrere qualche ora lieta nei
luoghi di ristoro (alle cantine di Mendrisio, ma non solo)….
Cosa manca al Mendrisiotto? Secondo il mio semplice punto di vista una maggiore considerazione da parte dello Stato e delle sue Istituzioni, ritengo che non siamo capaci e non riusciamo a farci valere nelle sedi opportune!
La proposta di insediare il palazzo di
Giustizia Ticinese a Chiasso – fatta da consiglieri comunali del Comune di
Chiasso – va nella giusta direzione e deve essere sostenuta!
Il palazzo
ex-Credit Suisse di Chiasso è un palazzo di assoluto prestigio, rinnovato nel
2019, con un investimento di circa 10 milioni. A seguito della fusione legale
tra Credit Suisse e UBS avvenuta nel 2024, la direzione ha deciso di trasferire
i dipendenti ex-Credit Suisse, in parte presso l’attuale sede UBS sita a
Palazzo Mercurio e altri presso la sede UBS-Suglio a Manno. Di conseguenza, dal
31 gennaio 2025 il palazzo ex-Credit Suisse di Chiasso è completamente vuoto.
Voci ufficiose dicono che la direzione di UBS è intenzionata a mettere sul
mercato lo stabile per un costo stimato tra i 20 e i 30 milioni di franchi
(magari anche meno). L’edificio può ospitare fino a 300 persone.
Avremo quindi un Palazzo di giustizia prestigioso, efficiente e facilmente raggiungibile.
Infatti, un’ulteriore prerogativa dello stabile ex-Credit Suisse è la sua posizione strategica. Il palazzo è comodamente raggiungibile con il treno e su strada.
Considerato il massiccio traffico che intasa la viabilità del Ticino, i collaboratori non residenti nella regione e che desiderano utilizzare l’automobile privata viaggerebbero a traffico inverso, un notevole vantaggio soprattutto negli orari di punta.
Firmiamo quindi la petizione e facciamoci sentire, forza momò!
Moreno Colombo, Vice Sindaco Morbio Inferiore