![©Chiara Zocchetti](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2025/02/10/960x640/d4817672-e174-4b92-afab-1b00a940a7cd.jpeg)
Il chiaro "no" all’"Iniziativa per una responsabilità ambientale" dimostra che la popolazione svizzera preferisce una protezione dell’ambiente senza direttive rigide. HotellerieSuisse è sollevata che le strutture ricettive non siano soggette a ulteriori oneri. L’associazione riconosce la necessità di agire con determinazione contro il cambiamento climatico e l’inquinamento ambientale. Tuttavia, le misure devono essere conciliabili con l’attività economica nel settore turistico.
Un successo importante
HotellerieSuisse accoglie con favore il chiaro "no" all’iniziativa popolare "Per un’economia responsabile entro i confini planetari", respinta dal popolo con il 69,8% dei voti contrari. Questo risultato rappresenta un successo importante per il settore alberghiero svizzero e per l’intera economia.
Garantire la competitività del settore
'Il rifiuto di questa iniziativa è un risultato positivo per il settore e per la competitività dell’economia svizzera', afferma Martin von Moos, presidente di HotellerieSuisse. 'Ci impegniamo per soluzioni praticabili, sostenibili sul piano ecologico ed economico. Questo risultato dimostra che il processo di trasformazione verso una maggiore sostenibilità non può essere raggiunto con direttive rigide e costose'.
Sventati enormi oneri per il settore
L’iniziativa avrebbe comportato ingenti costi aggiuntivi dovuti a regolamentazioni severe e a scadenze di attuazione ristrette, gravando pesantemente soprattutto sulle piccole e medie imprese del settore alberghiero. Inoltre, avrebbero potuto essere messe a repentaglio la competitività del settore alberghiero svizzero e l’attrattiva della Svizzera come destinazione di viaggio. HotellerieSuisse è convinta che lo sviluppo sostenibile debba essere promosso attraverso misure flessibili orientate alla pratica, opportune sia a livello ecologico che economico. L’associazione sostiene quanto già avviato dal Consiglio federale e dal Parlamento, come le misure nei settori dell’economia circolare e della politica climatica. Questi approcci contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la competitività dell’economia svizzera.