AlternativA
Sintetica: licenziamenti che preoccupano
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
23 giorni fa
Il presente contributo è l’opinione personale di chi lo ha redatto e non impegna la linea editoriale di Ticinonews.ch. I contributi vengono pubblicati in ordine di ricezione. La redazione si riserva la facoltà di non pubblicare un contenuto o di rimuoverlo in un secondo tempo. In particolare, non verranno pubblicati testi anonimi, incomprensibili o giudicati lesivi. I contributi sono da inviare a [email protected] con tutti i dati che permettano anche l’eventuale verifica dell’attendibilità.

Purtroppo le preoccupazioni dell’AlternativA, formulate in un’interrogazione del 3 dicembre 2024, si sono puntualmente avverate. I quindici licenziamenti nella sede di Mendrisio dell’azienda Sintetica non possono lasciare indifferenti e alimentano le inquietudini sulle dinamiche del mercato del lavoro.

Nella medesima interrogazione l’AlternativA aveva anche chiesto all’Esecutivo quale fosse la strategia per conservare e/o promuovere le condizioni per favorire il mantenimento o l’acquisizione di posti di lavoro ad alto valore aggiunto. La situazione della Sintetica riporta drammaticamente alla ribalta questa necessità. E, sebbene l’autorità comunale abbia strumenti limitati per agire sulle condizioni quadro, può e deve rafforzare il monitoraggio sulle aziende insediate sul proprio territorio.

La finanziarizzazione dell’economia mostra, ancora una volta, il suo lato più oscuro, prendendo il sopravvento sull’economia reale. L’egemonia del capitale finanziario interpreta la visione neoliberista e destrutturata dell’economia, che incide in modo netto sull’occupazione. I/le dipendenti sono solo numeri sacrificabili sull’altare del profitto.

Questa dinamica finanziaria costituisce oramai lo sfondo principale del funzionamento macroeconomico in cui il denaro e la sua creazione attraverso debito e speculazione hanno preso il sopravvento sulle precedenti dinamiche di riproduzione del profitto, ottenute attraverso i processi industriali di investimento, produzione e consumo.

Capitalismo finanziario fa ormai rima con precarietà dell’occupazione; la massimizzazione del valore per gli azionisti ha indirizzato l’intera riorganizzazione della produzione industriale, snellendo i costi del personale e riducendo all’osso il nucleo dei lavoratori stabili, creando in questo modo precarietà e insicurezza e confermando la filosofia in base a cui le performance finanziarie - che assicurano agli azionisti rendimenti superiori ad alcuni specifici standard, tra cui il costo del capitale finanziario - prevalgono sul fattore occupazionale e sul capitale umano.

Queste dinamiche devono allertare l’autorità politica, pena l’impoverimento del settore economico e occupazionale.

AlternativA - Verdi e Sinistra insieme

I tag di questo articolo