
Il Maritza River, canale artificiale di Plovdiv (Bulgaria), di 2300 metri, progettato dall’arch. Valentine Marinor, sarà teatro dall’11 al 15 agosto dei campionati del mondo U19. La Svizzera è presente a questo appuntamento con 7 equipaggi e tra questi la singolista Aurelia-Maxima Janzen della Scuola canottaggio Caslano Malcantone (SCCM), reduce la brillante secondi posto ai mondiali U23 di Racice e il quattro di coppia maschile, con capo-voga Leonardo Salento del Club Canottieri Lugano. Sia la Janzen che il “quattro di Salerno, già in evidenza alla regata internazionale di Bled, hanno serie ambizioni di podio. La concorrenza non manca, per cui come ben dice la responsabile del settore, Anne-Marie Howald, difficile fare delle previsioni attendibili. Per l’atleta del sodalizio malcantonese le possibilità sono concrete visto il risultato conseguito in Cechia. Ha destato parecchia sorpresa sia la cadenza messa in atto dalla non ancora diciottenne atleta allenata dal tedesco Klaus Dieter Stecker nelle tre prove disputate: eliminatoria, semi finale e finale sia il tipo di remi utilizzati del tipo “Macon”, praticamente scomparsi dalla scena internazionale sin dagli anni novanta, sostituiti da quelli a losanga. “Ovviamente – come sostiene la Howald – la Janzen con questo materiale si sente maggiormente a suo agio”. I risultati le stanno dando ragione, aggiungiamo noi. Sempre secondo la responsabile del settore “speranze”, il “quattro” di Salerno ha dimostrato nel corso della preparazione svolta dapprima a Sarnen, successivamente sul Rotsee di Lucerna, ha mostrato sensibili progressi. È anche vero che, A parte Bled, in questa stagione non vi sono state altre possibilità di confronto. “Salerno si sta dimostrando un capo-voga ideale. Sa dare le giuste sensazioni a tutto l’equipaggio, soprattutto nei momenti più difficili della gara”, conclude la Howald.
Oltre ai due equipaggi citati, la Svizzera potrà contare sul doppio di Alexia Fayd’herbe e Flavia Lötscher, sul quattro di coppia di Olivia Roth, Lina Kühn, Nicole Schmid e Thalia Ahumada Irelanda in campo femminile; sul doppio di Sebastian Ziswiler e Alexander Banwart, sul quattro senza di Nicolas Chambers, Jonas Frei, Robin Ruchti e Shamall Suero Santana e sul quattro con di Donat Vonder Mühil, Léon Zahner, Séric Critchley, Mattia Soldo, tim. Lynn Albert nel contesto maschile.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata