
La 113ª Assemblea Ordinaria del Club Canottieri Lugano ha segnato un momento importante per la società, tracciando il bilancio della stagione passata e delineando gli obiettivi futuri. Due i temi centrali: la quinta edizione della Lake Lugano Rowing, ormai appuntamento fisso nel calendario remiero nazionale, e l’ampliamento della sede sociale, progetto che mira a potenziare le infrastrutture del club.
Lake Lugano Rowing: un evento di riferimento
La regata si svolgerà il 12 e 13 aprile 2025, confermando il collaudato percorso tra Melano e Maroggia. Anche quest’anno vedrà la partecipazione di equipaggi di alto livello, provenienti da oltre Gottardo e dall’Italia. Tra i protagonisti attesi spiccano Olivia Negrinotti della Canottieri Ceresio, Leonardo Salerno nella categoria senior, e i talentuosi U19 Soley Rusca e Sebastiano Wicki del Club Canottieri Lugano. L’evento rappresenta una vetrina prestigiosa per il canottaggio ticinese e un’opportunità di crescita per giovani atleti locali.
L’ampliamento della sede: un passo decisivo
Un altro punto chiave dell’assemblea è stato l’ampliamento della sede sociale. Il progetto, approvato dal Consiglio Comunale cittadino, prevede la realizzazione di un nuovo piano in carpenteria metallica di circa 100 metri quadrati, destinato agli allenamenti degli atleti. Il costo stimato supera il milione di franchi, e considerando l’assenza di finanziamenti pubblici nel piano investimenti comunale fino al 2030, il club dovrà affidarsi a fondi privati. La creazione di un diritto di superficie trentennale consentirebbe di accedere a crediti bancari, permettendo così al club di assumere la proprietà e la gestione dello stabile. Per definire i prossimi passi, in modo particolare per quanto concerne il finanziamento dell’opera e la sua realizzazione, sarà formato un apposito gruppo di lavoro.
Crescita e prospettive future
Nel suo intervento, Claudio Pagnamenta ha espresso soddisfazione per il livello raggiunto dalla società, capace di coniugare agonismo e attività amatoriale. Ha poi anticipato l’idea di ospitare a Lugano una prova di Beach Rowing, disciplina emergente inserita nei calendari internazionali. Il Lido cittadino è stato individuato come sede ideale per l’evento. Un altro aspetto sottolineato è stato il ruolo fondamentale del volontariato, con il club che può contare su 60 giovani atleti nel settore G+S, supportati da tre allenatori e dodici monitori qualificati.
Risultati e riconoscimenti
Il 2024 è stato un anno di successi per il Club Canottieri Lugano. Tra i migliori risultati spiccano i titoli vinti dal 4 di coppia élite maschile e dal 4 di coppia femminile U19, oltre a tre medaglie di bronzo nelle categorie singolo maschile U19, 4 di coppia femminile pesi leggeri e 4 senza élite femminile. Maria Rosa, Sebastiano Wicki, Leonardo Salerno e Soley Rusca hanno avuto l’onore di vestire la maglia rossocrociata, partecipando a competizioni internazionali di prestigio. In particolare, Soley Rusca è stata premiata come migliore sportiva ticinese nella categoria “speranze”. Rinnovo della dirigenza L’assemblea ha approvato una modifica statutaria che amplia il numero di membri della direzione fino a nove componenti. Claudio Pagnamenta è stato confermato alla presidenza per il prossimo quadriennio, affiancato da Carmine Cammarota, Marco Briganti, Matteo Franchini e Sergey Sokolov, oltre ai nuovi ingressi Matteo Pagnamenta, Emma Dal Ben e Maria Duborkina. Andrea Tarchini rappresenterà la società in seno alla Federazione Ticinese delle Società di Canottaggio (FTSC). Con questi progetti e traguardi, il Club Canottieri Lugano si conferma un punto di riferimento per il canottaggio ticinese, guardando con entusiasmo e determinazione al futuro.