Canottaggio
“D’Inverno sul Po” esalta il movimento remiero ticinese
© Americo Bottani
© Americo Bottani
Americo Bottani
12 ore fa
Oltre una ventina gli equipaggi del nostro cantone al via, che hanno in tal modo avuto la possibilità di saggiare le proprie forze in vista della ripresa delle ostilità sulle distanze regolamentari, prevista nel secondo fine settimana di aprile con la Lake Lugano Rowing.

Torino ha celebrato nel migliore dei modi la 42esima edizione della regata di fondo “D’Inverno sul Po”, regata entrata di diritto nel calendario internazionale. Ben 3’800 gli atleti al via in rappresentanza di 9 nazioni (143 società). Come ormai buona abitudine, il Ticino ha voluto onorare la regata ottimamente organizzata dalla locale Esperia con una massiccia partecipazione. Oltre una ventina gli equipaggi al via, che hanno in tal modo avuto la possibilità di saggiare le proprie forze in vista della ripresa delle ostilità sulle distanze regolamentari prevista nel secondo fine settimana di aprile con la Lake Lugano Rowing. Unici assenti (giustificati) gli atleti facenti parte dei quadri nazionali convocati a Sarnen per un allenamento collegiale durante il quale hanno avuto modo di fare la conoscenza del nuovo tecnico federale, il francese Alexis Besançon. Fra loro anche Olivia Negrinotti, che ha potuto riprendere gli allenamenti dopo il brutto incidente capitato a Davos durante un’uscita di sci di fondo. La ceresiana tutt’ora sotto le armi come sportiva d’élite – come ci è stato confermato da papà Maurizio – è stata promossa a soldato dopo aver concluso positivamente un “apprendistato” in qualità di recluta.

I piazzamenti

La regata, programmata su due giornate, ha visto nella prima il successo del doppio U17 misto della Locarno formato da Daphné Lupo e Milosz Koska con un crono di 18’38”11. Staccata di 1’20” troviamo l’armo della Canottieri Firenze. Locarno in evidenza anche nel 4 di coppia U17 misto grazie alla formazione composta da Massimiliano Cottone, Selina Zaugg, Vittoria Mossi e Aliseo Hermann, classificatasi al terzo rango in 18’49”58, preceduta da Baldesio e dal Circolo Canottieri Roma. Quarto rango per la seconda formazione sopracenerina.

Buon terzo posto per Luca Pesce

Nel singolo maschile seniori ottimo terzo rango per Luca Pesce (Ceresio) in 18’06”70. Il compagno di società, Francesco Elia, ha chiuso al 9° rango nel singolo U23 in 19’09”49.  Da sottolineare anche il quinto rango ottenuto dalla Locarno nel doppio seniori misto, armo composto da Lauro Buffi e Thea Togni. Ceresiani in evidenza anche nel settore master, grazie al doppio di Romano Schubiger e Livio La Padula, primi nella categoria C. Secondo rango per Marco Gravina e Sergey Sokolov (CC Lugano) negli E. Lugano in bella evidenza nelle categorie Allievi e Cadetti.

Nella giornata conclusiva, due gli equipaggi ticinesi in gara

Il 4 di coppia maschile seniori della Canottieri Ceresio composto da Livio La Padula, Luca Pesce, Francesco Elia e Lorenzo Carcano si è classificato al decimo rango in 15’31”24. Sul podio, nell’ordine, troviamo il Circolo Canottieri Saturnia, Sampierdarenesi e Gavirate. L’8 con timoniere U19 maschile del Club Canottieri Lugano composto da Benoit Castellazzi, Jona Rüegg, David Roy, Jonas Fähndrich, Emanuele Zaffettieri, Tommaso Frei, Riccardo De Matto. Elena Mauriello, ha portato a termine la prova di 5’000 metri in 15’17”69. Al primo posto troviamo Gavirate seguito da Barion e dalla mista Gavirate/Rowing Genova/Pesaro.

 

 

 

I tag di questo articolo