![© Shutterstock](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2025/02/11/960x640/abaa12c4-5b69-45f9-8a97-063509e37bf0.jpeg)
Il Super Bowl di domenica scorsa ha battuto se stesso: una media di 126 milioni di spettatori hanno guardato in tv gli Eagles di Filadelfia demolire i Chiefs di Kansas City al SuperDome di New Orleans. Gli spettatori sono aumentati del 2% rispetto al 2024 che a sua volta aveva segnato la più alta audience registrata dalla Nielsen per uno spettacolo in tv. Quest'anno il Super Bowl è andato in onda sulla Fox, Fox Deportes, Tubi, Telemundo e su canali digitali della National Football League, mentre l'anno scorso 123,7 milioni di persone si erano collegate con Cbs, Paramount+, Nickelodeon, Univision, CBS Sports e gli stessi canali Nfl. Il Super Bowl viene assegnato a rotazione tra i vari network. Secondo la Fox il massimo degli spettatori di domenica e' stato registrato durante la seconda meta' della partita con una media di 135,7 milioni tra le 20 e le 20:15 ora della East Coast.
Fermato il ballerino che sventolò la bandiera palestinese
Il ballerino che ha approfittato della performance di Kendrick Lamar nell'half time del Super Bowl per sventolare una bandiera combinata palestinese e sudanese e le scritte Gaza e Sudan è stato fermato e potrebbe essere incriminato. La Nfl, che ha messo al bando il ballerino a vita da tutti i suoi stadi e tutti i suoi eventi, ha confermato che l'uomo faceva parte del cast di 400 persone che si sono esibite con Lamar, ma non ne ha rivelato il nome. Zül-Qarnain Nantambu, un artista di New Orleans, si è identificato su vari social come il protagonista del gesto, riporta oggi la Cnn. In una conversazione con The Intercept, Nantambu ha detto di aver voluto puntare i riflettori sulle sofferenze umane e ha aggiunto che non se la sente di vivere negli Stati Uniti "senza cercare di puntarci sopra i riflettori". La polizia di New Orleans, in una dichiarazione, ha detto che "le forze dell'ordine stanno valutando se ci sono capi d'accusa possibili per questo incidente". Il ballerino, vestito di nero come altri vicini a lui, era salito su un'auto parte del set dell'half time per sventolare la bandiera: "Nessuno della produzione era a conoscenza di quel che avrebbe fatto", ha detto Roc Nation, la società di entertainment che ha messo assieme l'half time.