
Martedì la UEFA ha assegnato gli europei di calcio 2028 a Regno Unito e Irlanda, mentre quelli del 2032 a Italia e Turchia, che l’estate scorsa hanno unito le forze per ospitare entrambe il torneo. L’annuncio è stato ufficializzato nel corso di una breve cerimonia dal presidente Aleksander Ceferin. Una decisione attesa visto che mancavano candidature alternative.
Le sedi
Per l'edizione 2028, le sedi proposte sono Belfast, Birmingham, Cardiff, Dublino, Glasgow, Liverpool, Londra, Manchester e Newcastle. I contorni dell'organizzazione per il 2032 sono invece ancora da chiarire. L'organizzazione congiunta dell'Europeo prevede la scelta di 5 stadi per ciascun Paese ospitante. La Turchia ha già pronti i suoi stadi, mentre l’Italia dovrà presentare a Nyon un progetto credibile entro ottobre del 2026, con adeguate coperture economiche per la realizzazione/sistemazione degli impianti.
Gli Europei restano a 24 squadre
Mentre la Coppa del Mondo di calcio raddoppierà le sue dimensioni a partire dal 2026, con 48 squadre in gara, il Campionato Europeo manterrà 24 squadre nazionali (è cosi dal 2016). Ciò significa 51 partite da organizzare rispetto alle 104 di una Coppa del Mondo.