
Domenica 22 luglio si disputerà l’ottava edizione della Granfondo San Gottardo, la gara dedicata a tutti gli amanti del ciclismo. La manifestazione, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, si presenta con i classici 3 percorsi: lungo (113 km e un dislivello di 2'900 m), medio (53 km e un dislivello di 1'330 m) e corto (42 km e un dislivello di 930 m).
Una sfida per atleti o appassionati, che potranno decidere, una volta scalata la Tremola e arrivati sul San Gottardo, quale percorso risulta essere il più adatto alla propria pedalata. Fantastici paesaggi e viste mozzafiato accompagneranno i partecipanti alleviandone la fatica.
L’ascesa al Passo del San Gottardo lungo l’antica strada della Tremola con i suoi innumerevoli tornanti in pavé di granito che salgono fino a raggiungere quota 2106 metri con una vista sulle più suggestive Alpi Svizzere ripagherà ogni sforzo impiegato nell’impresa.
Durante questa nuova edizione della Granfondo San Gottardo verrà proposta La Leggendaria Tremola-San Gottardo, una gara non agonistica con partenza da Ambri'-Piotta e arrivo al Passo del San Gottardo, passando dalla Tremola, a cui si potrà partecipare con modelli di bici prodotti prima del 1989 e dress code vintage (casco consigliato).
Granfondo San Gottardo è anche partner ufficiale di Ride the Alps, l’evento che consente di vivere un’avventura ciclistica eccezionale. Alcune strade svizzere che si snodano attraverso straordinari paesaggi montani, durante precisi giorni dell’anno, saranno riservate esclusivamente ai ciclisti.
È il caso della Granfondo San Gottardo, che prevede la chiusura della Tremola tra le 08.00 e le 10.30. Una prova, quella che si disputa sulle rampe del San Gottardo che, unitamente a Granfondo Stelvio Santini e Granfondo 3Epic Cycling Road, le granfondo più impegnative e allo stesso tempo affascinanti del panorama amatoriale sulle Alpi, costituisce il Circuito Leggenda, un progetto comune che vuole premiare gli amatori che amano le sfide. Le tre granfondo presentano valori comuni e condivisi: gli elevati standard organizzativi, il fatto che si svolgono in luoghi d’interesse storico, ciclistico, culturale e paesaggistico e l’assenza di una classifica generale ma con le sole, impegnative e temibili, salite ad essere cronometrate.
Il Circuito Leggenda non prevede quindi una classifica generale a tempo, ma premia allo stesso modo tutti i ciclisti che portano a termine il percorso lungo delle tre manifestazionicoinvolte.
A completare la nuova edizione sarà poi l’apertura alle iscizioni per le biciclette elettriche che potranno affrontare il tracciato corto. Per questa categoria non è prevista unaclassifica,ma la misurazione del tempo sulla distanza sarà comunque effettuata.
Anche per questa ottava edizione la maglia ufficiale della Granfondo San Gottardo è stata realizzata da Santini, e farà parte assieme ad altri gadget del pacco gara consegnato a tutti i partecipanti.
È ancora possibile iscriversi direttamente sul posto, nella centrale ubicata presso l’Hangar 6 dell’aereoporto di Ambrì, sabato 21 luglio dalle ore 14.00 alle 19.00 e domenica dalle 06.00 alle 07.30. Poi alle 08.00 la tanto attesa partenza. Tutte le informazioni sull’evento sono consultabili al sito: www.granfondosangottardo.com
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata