Sport
Il meglio dell'atletica ticinese ai campionati assoluti e U20
Il meglio dell'atletica ticinese ai campionati assoluti e U20
Il meglio dell'atletica ticinese ai campionati assoluti e U20
Redazione
10 anni fa
Tre successi e ottimi tempi per Daniele Angelella, tre ori anche per Ajla Del Ponte, Eleonora De Putti e Nadine Monterosso; in evidenza pure Luca Bernaschina e Gian Vetterli.

Il classico appuntamento di fine stagione con i Campionati ticinesi assoluti e U20 di atletica è stata una passerella per i migliori rappresentanti ticinesi che hanno saputo ribadire la loro supremazia, anche se non sono mancate alcune sorprese.

Daniele Angelella della Virtus ha corso sabato un 100 metri tutto grinta e agilità andando a cogliere la sua miglior prestazione stagionale in 10’’82, non lontano dal personale. Pochi attimi dopo ha dato saggio della sua classe nella sua disciplina dei 400 metri, dove si è pure imposto in un buon 48’’16. Alle sue spalle sui 100 metri un ottimo Aaron Dzinaku dell’Atletica Mendrisiotto in 11’’07 (personale) che ha preceduto di un soffio il compagno di club Stefano Croci e il primo U20 Mattia Tajana del GAB Bellinzona. Sui 400 argento invece per l’U20 specialista degli 800 m Piero Lorenzini in 50’’71. Domenica Angelella ha poi completato la tripletta con i 200 metri corsi ancora in un ottimo 21’’74, davanti alla grande promessa dell’atletica, il giovane U16 Gian Vetterli con il gran tempo di 22’’20 e il titolo U20, e a Aaron Dzinaku, di nuovo a suon di primato (22’’38).

Anche Ajla Del Ponte ha messo in bacheca ulteriori tre allori alla sua già ricca collezione: sabato si è imposta in scioltezza in 12’’39 sui 100 metri aggiudicandosi titolo assoluto e U20 davanti a Giulia Malacrida (ASSPO Riva San Vitale) in 12’’65 e Carlotta Ulmer (Frecce Gialle) in 12’’89. Domenica mattina Ajla ha poi siglato ad Ascona il salto con l’asta (3 m) e nel pomeriggio i 200 metri con il tempo di 25’’12, davanti a Marika Buletti (GAB) in 25’’59 e Giulia Malacrida (ASSPO), pure lei sotto i 26’’.

Altra tripletta quella dell’atleta di casa Eleonora de Putti (SAM), prima nell’alto con 1,56 metri il sabato, nel peso con 10,60 metri e soprattutto nel lungo la domenica con un bel salto a 5,73 metri (personale migliorato di 23 centimetri). Qui ha preceduta Giulia Malcarida (ASSPO, 5,49 m) e la giovane Nina Altoni di Airolo, classe 2002 e salto a 5,26 m.

Tre ori se li è messi al collo anche Nadine Monterosso della Virtus, capace d’imporsi nei lanci del disco e martello (sabato a Locarno) e nel giavellotto la domenica a Lugano.

In evidenza anche il decatleta U23 Luca Bernaschina (ASSPO), capace di mettersi al collo cinque medaglie. Sabato, nella prima giornata dei Campionati, ha colto il bronzo nell’alto con 1.80 metri, ha vinto il disco e ha primeggiato nel lungo dove, con un balzo a 7,16 metri, ha preceduto Gian Vetterli dell’USA Ascona (6,96 m e titolo U20). Domenica altre due medaglie per il polivalente dell’ASSPO con la vittoria nel peso (13,46 metri) e l’argento sui 110 ostacoli alle spalle di Mattia Tajana del GAB.

Concitate le due prove del mezzofondo, dove l’ancora U20 Pietro Calamai della SAM Massagno ha centrato la doppietta: sabato sui 1'500 metri tattici ha vinto in un bel finale testa a testa con il più rodato Roberto Simone del GAB e infine soli 6 centesimi hanno diviso i due protagonisti. Calamai è poi riuscito nella mini impresa la domenica, vincendo pure gli 800 con una gara al comando e piegando il finale dirompente di Piero Lorenzini della Virtus (secondo) e la resistenza di Marco Maffongelli della Vigor (terzo). Tra le donne oro per Antonella Lardi della SAM sui 1'500, che ha regolato agevolmente in 4’54’93 le bellinzonesi Jeannette Bragangolo (SAB) e Giulia Marzano (GAB), mentre sugli 800 metri il titolo è andato a Sabrina Innocenti del GAB in 2’24’’67.

Nei salti in elevazione da segnalare la bella doppietta di Giovanni Liebich-Respini (USA), capace di vincere l’alto con 1,89 metri (sabato a Cornaredo) davanti a Metto Zariatti dell’ASSPO (primo U20) e a Bernaschina, mentre la domenica a Ascona si è imposto nell’asta con 4,20 metri.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata