
La Coppa del Mondo 2030 si svolgerà principalmente in Spagna, Marocco e Portogallo. Per il centenario della prima edizione, però, sono previste anche tre partite in Uruguay, oltre che in Argentina e Paraguay. L'evento globale, che nel corso degli anni ha visto una costante crescita del numero di partecipanti, Nel 2026 infatti si passa da 32 a 48 squadre per la Coppa del Mondo che si terrà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico.
La proposta
"Stiamo proponendo, per una sola volta, di portare l'edizione del Centenario a 64 selezioni, su tre continenti, simultaneamente, in modo che tutti i Paesi possano vivere un'esperienza di Coppa del Mondo", ha dichiarato Alejandro Dominguez, intervenendo all'80° Congresso della Conmebol. Questa espansione potrebbe consentire al Sud America di ospitare non tre partite, ma l'intero primo turno di una delle pool nel 2030. L'idea era già stata avanzata il mese scorso dal capo della Federcalcio uruguaiana, Ignacio Alonso, in occasione di una riunione del Consiglio della Fédération Internationale (FIFA). La FIFA di Gianni Infantino si è limitata a parlare di una proposta "spontanea", che aveva il "dovere" di "analizzare". Il capo della Federcalcio europea (UEFA), Alexsander Ceferin, ha dichiarato il 3 aprile che si tratta di una "cattiva idea".