Hockey
Miro Aaltonen sospeso per un mese per consumo di cocaina
© Wikipedia
© Wikipedia
Redazione
7 ore fa
Nel corso di un controllo antidoping in competizione effettuato il 18 dicembre 2024, il giocatore di hockey su ghiaccio finlandese Miro Aaltonen è risultato positivo alla sostanza d'abuso cocaina e ai suoi metaboliti.

Il giocatore finlandese di hockey su ghiaccio Miro Aaltonen è stato sospeso per un mese per la presenza della sostanza d'abuso cocaina e deve pagare una multa di 1’000 franchi. Lo rende noto Swiss Sport Integrity, spiegando che nel corso di un controllo antidoping in competizione effettuato il 18 dicembre 2024, il giocatore di hockey su ghiaccio finlandese Miro Aaltonen è risultato positivo alla sostanza d'abuso cocaina e ai suoi metaboliti. Con la notifica da parte di Swiss Sport Integrity della potenziale violazione delle norme antidoping, l'atleta è stato sospeso provvisoriamente il 17 gennaio 2025. Il giocatore ha già ammesso il suo errore ai media e ha annunciato che accetterà le conseguenze delle sue azioni e cercherà aiuto. Grazie alla pronta e costruttiva collaborazione dell’atleta con Swiss Sport Integrity, il caso è stato trattato il più rapidamente possibile nell'interesse di tutte le parti coinvolte. Il giocatore di hockey su ghiaccio finlandese Miro Aaltonen ha accettato la sospensione di un mese e la multa di 1’000 franchi svizzeri proposte da Swiss Sport Integrity nell'ambito del processo di gestione dei risultati. Oltre alla multa, l'atleta deve coprire i costi dei controlli antidoping e delle analisi per un totale di circa 800 franchi svizzeri. Se una violazione viene commessa con sostanze d’abuso consumate fuori competizione e non allo scopo di migliorare le prestazioni sportive, può essere comminata una sanzione più lieve in conformità con lo Statuto sul doping. Se l'atleta completa un programma di riabilitazione a proprie spese, come nel caso in questione, la sospensione può essere ridotta a un mese. La sospensione è in vigore dal 17 gennaio 2025, data di inizio della sospensione provvisoria, e continua ad applicarsi a tutti gli sport e a tutte le funzioni sportive in tutto il mondo. Swiss Sport Integrity ricorda a tutti gli atleti che devono assumersi la piena responsabilità in caso di violazione delle norme antidoping, con tutte le conseguenze che ciò comporta oltre alle sanzioni.

I tag di questo articolo