
Riunita oggi a Berna, l'Assemblea generale della Swiss Football League ha votato contro l'introduzione dei playoff. Confermato invece l'allargamento del campionato a 12 squadre. Dalla stagione 2023/24 entrerà quindi in vigore il cosiddetto modello scozzese. Cosa cambia? Si tratta di un modello ibrido caratterizzato da 33 turni in cui le squadre si affrontano tre volte. Stabilita la classifica, il campionato si divide in due: i club posizionati nelle prime sei posizioni disputano ulteriori cinque turni per l'assegnazione del titolo, mentre gli ultimi sei si sfidano per evitare la relegazione.
Playoff poco apprezzati
L’insofferenza verso i playoff era cresciuta rapidamente nelle ultime settimane. Praticamente in tutti gli stadi, i tifosi hanno fatto sentire la loro voce contro questa formula, ritenendola ingiusta. I “supporters” hanno raccolto quasi 60’000 firme. Lo Zurigo, come detto, ha poi presentato una proposta per rimuovere la modalità playoff. Molte società hanno aderito poi all'approccio del presidente del club zurighese Ancillo Canepa. Già prima del voto di oggi, era evidente che la partita sarebbe stata serrata per i sostenitori dei playoff. L'FC Basilea, che in precedenza si era trattenuto, ha dichiarato in un comunicato stampa di essere anch'esso contrario a questa modalità.
Le motivazioni
La modalità adottata era già stata discussa due anni e mezzo fa, ma all'epoca era stata respinta. Rinunciando alla finale degli spareggi, la Swiss Football League garantisce che in futuro la squadra migliore continuerà a giocare per un posto in Champions League. Una finale playoff tra la prima e la seconda su un massimo di tre partite non l'avrebbe garantito.