Calcio
Scommesse su siti illegali, indagati diversi calciatori di serie A
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
7 giorni fa
Una dozzina i calciatori sono indagati per fatti fino al 2023, in un'inchiesta milanese su un giro di scommesse clandestine, che non riguarderebbe però partite di calcio.

Tra i nomi dei calciatori iscritti per aver scommesso illecitamente figurano quelli di Nicolò Fagioli, Sandro Tonali, Weston McKennie, Raoul Bellanova, Angel Di Maria e Nicolò Zaniolo. I calciatori, secondo quanto si apprende, sarebbero indagati per avere giocato sulle piattaforme illegali di scommesse e poker e per averle pubblicizzate tra altri calciatori. Sono numerosi i nomi che compaiono nelle carte dell'inchiesta. Oltre ai nomi citati in precedenza ci sono anche Alessandro Florenzi, Mattia Perin, Samuele Ricci, Leandro Paredes. Questi ultimi, sempre secondo quanto si apprende, sono indagati per il comma 3 della medesima legge del 1989, e cioè per l'ipotesi che nello stesso periodo abbiano partecipato non a scommesse sul calcio ma sulle piattaforme illegali a giochi non autorizzati dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e, in particolare alle partite di poker su tavoli online.

Fagioli e Tonali i collettori

Nicolò Fagioli, centrocampista della Fiorentina, e Sandro Tonali, ora al Newcastle, "oltre ad aver effettuato numerose scommesse" sulle piattaforme illegali, avrebbero ricoperto il ruolo "di collettori di scommettitori" e sarebbero stati "remunerati con bonus sui propri conti di gioco" e con riduzione dei debiti, emerge dagli atti dell'inchiesta milanese. I due, infatti, sono indagati per una contestazione che riguarda anche la "pubblicità" data al giro di scommesse illegali, mentre tutti gli altri come "meri scommettitori". Questi ultimi sono venti in totale, tra cui non solo calciatori ma anche altri sportivi.

L'indagine

La Guardia di Finanza di Milano, su delega della Procura, ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei confronti di cinque persone fisiche e una persona giuridica emesso per 1,5 milioni di euro. Contestualmente, sono stati notificati i decreti di fissazione di interrogatorio preventivo a seguito della richiesta di applicazione, nei confronti dei cinque indagati, della misura cautelare degli arresti domiciliari. L'indagine, come detto, coinvolge anche alcuni calciatori: nessuno si è però mai "venduto" le partite, ma avrebbero giocato per lo più su altre discipline, tra fine 2021 e ottobre 2023.