Curiosità
A cavallo...di una mucca: "Un'esperienza più calma e lenta"
© Bolderhof
© Bolderhof
Nella fattoria biologica Bolderhof, situata nella Svizzera orientale, è possibile cimentarsi nel Cow Trekking. "Dopo aver conosciuto meglio l’animale è possibile fare una passeggiata sulla sua groppa passando fra campi e boschi fino al fiume Reno", spiega la proprietaria Doris Morgenegg.

C’è chi cavalca muli, chi cavalli e cammelli, ma in quanti hanno mai provato a fare una passeggiata in groppa ad una mucca? Nella fattoria biologica Bolderhof, situata a Sciaffusa, quest’esperienza è diventata realtà da una decina di anni. "L’idea è nata molto tempo fa", racconta a Ticinonews Doris Morgenegg, ex insegnante e proprietaria della fattoria. I suoi figli erano tornati a casa dopo aver provato a cavalcare un cammello, lamentandosi dei lunghi tempi di attesa e della brevità del giro. "È stato in quel momento che mio marito (l'agricoltore Heinz Morgenegg ndr) ha pensato di poter fare un'esperienza simile con le sue mucche, quella sera stessa, per testare l'idea, provò a cavalcarne una nella stalla e ci riuscì”.

"Dieci mucche da equitazione"

Dopo un po' di allenamento e molta pazienza, la famiglia è riuscita a reclutare dieci mucche da latte trasformare in animali da equitazione per la loro fattoria biologica. “Le nostre mucche sono molto socievoli e calme, sono abituate fin da piccole alla presenza delle persone perché organizziamo spesso delle gite per famiglie e scuole”. La selezione, secondo l’ex insegnate, è molto semplice: “prima le osserviamo per capire il loro temperamento ma in generale non c’è bisogno di un addestramento specifico. La mucca è diversa dal cavallo, è più calma e lenta, infatti, per indirizzarla non occorrono neanche morsi e filetti, ma bastano dei comandi vocali”. Una volta che queste mucche superano i 18 anni, tuttavia, "non riescono più a camminare o a produrre latte", ci spiega Morgenegg, specificando che "in questo caso gli animali finiscono al macello".

"Ci si conosce prima della passeggiata"

Con le mucche scelte l'azienda agricola offre tre percorsi diversi: “il primo è un giro di un’ora per la fattoria, tenendo l'animale con le briglie. Per chi invece vuole provare a cavalcare è possibile fare una passeggiata di 90 minuti per campi e boschi oppure un giro di 4 ore fino al Reno dove si fa una piccola pausa per abbeverare le mucche e rifocillare i cavallerizzi con un picnic sulle rive del fiume”. Prima di buttarsi all’avventura bisogna però presentarsi alle mucche: “si sale in sella solo dopo aver passato un po' di tempo in compagnia dell’animale, le si parla e la si porta a fare un piccolo giro della fattoria in modo tale che mucca e cavallerizzo possano conoscersi meglio”.

“Per noi è importante la salute dell’animale"

Sui social questa pratica fa discutere, c’è chi si preoccupa della pericolosità del Cow Trekking e chi del benessere della mucca, considerando l’attività una forma di sfruttamento animale. Davanti alle preoccupazioni e ai commenti negativi Morgenegg tranquillizza gli utenti. “Non è un’attività pericolosa, al contrario dei i cavalli che se si spaventano partendo al galoppo, la mucca corre per un paio di metri e poi si stanca subito. Per noi è importante la salute dell’animale, i percorsi sono limitati a due o tre volte la settimana, e solo il sabato escono tutte insieme. Avere una mucca contenta significa che anche l’ospite si godrà meglio l’esperienza”, conclude l'allevatrice.