
Da lunedì sarà possibile segnalare, in forma anonima, siti web che offrono contenuti con abusi su bambini. Il servizio di segnalazione online clickandstop.ch offrirà anche consulenza e programmi di prevenzione.
Pochi i casi perseguiti tramite denuncia diretta
Mentre il numero di immagini su Internet di abusi su bambini è in aumento, sono pochissimi i casi perseguiti mediante denuncia diretta, sottolinea in una nota la fondazione Protezione dell’infanzia Svizzera e l’imprenditore Guido Fluri. Una situazione dovuta all’assenza in Svizzera di un servizio di segnalazione ad hoc. “La situazione attuale è inaccettabile, perché trascura la protezione delle vittime. Dobbiamo finalmente metterci allo stesso livello di quanto si fa all’estero”, sostiene Fluri citato nel comunicato, padre tra l’altro dell’iniziativa per la riparazione volta a concedere assistenza e un risarcimento alle persone oggetto di collocamenti coatti.
La piattaforma per segnalare abusi
Clickandstop.ch è destinato a colmare questa lacuna. In concreto, la piattaforma permetterà a genitori, insegnanti, specialisti e anche a bambini e giovani di segnalare casi di abuso. Per Fluri si tratta di “un necessario atto di coraggio civile”. I rapporti saranno poi trasmessi alle autorità competenti. Se verrà constatato un contenuto rilevante dal punto di vista penale, i fornitori di servizi Internet saranno avvisati e invitati a rimuovere e bloccare la pagina in questione.
Previste anche consulenze
Al fine di prevenire gli abusi sui bambini, gli ideatori della piattaforma offriranno anche consulenze con professionisti. Tali consulenze saranno gratuite e anonime; potranno essere svolte via telefono, chat o riempiendo un modulo di contatto.
Pedofilia online, numeri in aumento
Il numero di casi sospetti di pedocriminalità online continua a salire. Stando ai dati pubblicati oggi dalla NZZ am Sonntag, l’Ufficio federale di polizia ha inviato nel 2021 ai Cantoni 1’399 segnalazioni, in netta crescita rispetto alle 1’166 dell’anno precedente e alle 693 del 2019. La Fedpol, in media, invia 4 segnalazioni al giorno per l’apertura di un procedimento penale. I Cantoni, che da inizio 2021 sono responsabili della lotta alla pedocriminalità online, risultano sotto pressione.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata