
Ieri alle 18 gli abitanti di Brienz si sono chiusi alla spalle la porta di casa. Ancora non si sa quando la potranno riaprire, il rischio è quello di non poterlo fare mai più. Negli scorsi giorni, con le lacrime agli occhi, una donna che ora vive altrove è tornata nel suo villaggio natale. "Volevo venire ancora una volta a salutare la casa dei miei genitori. Non sappiamo se il nostro paesino di Brienz esisterà ancora tra 14 giorni", ha raccontato. Per gli 84 abitanti del paese grigionese, erano 85 fino all'altro ieri, ma un anziano è deceduto nel frattempo, sono stati giorni ricchi di emozioni, come è normale che sia in un momento simile. Andando però oltre il lato emotivo, ci sono una serie di domande pratiche che ci si possono porre. Queste persone hanno una casa, che rischiano di perdere, una serie di costi a carico che hanno dovuto affrontare. Ma come funziona in questi casi? Chi paga cosa? Ne abbiamo parlato con Tito Solari, Agente Generale Helvetia Assicurazioni.
Visto che il villaggio verrà totalmente evacuato dalle autorità, in caso di danno alle abitazioni i proprietari immobiliari avranno diritto a un risarcimento?
"I Grigioni sono uno dei cantoni in cui gli edifici devono essere assicurati con l'assicurazione cantonale obbligatoria contro i danni del fuoco e quelli elementari. Sono coperti, tra l'altro, i danni all'edificio dovuti a pericoli naturali - tra i pericoli assicurati ci sono anche la caduta di massi, le frane e gli smottamenti". In ogni caso, si può leggere sul sito del Comune, il consiglio sia per i proprietari, sia per gli inquilini, è quello di "portare via gli oggetti che hanno un alto valore sia economico sia emotivo". Inoltre le autorità sottolineano come "la compagnia deve essere informata di qualsiasi cambiamento del vostro luogo di residenza. Per la maggior parte delle aziende, il termine per il trasloco è di 30 giorni. Le assicurazioni vanno anche informate nel caso in cui gli articolo per la casa vengano temporaneamente depositati in un magazzino".
A pagare per un’eventuale ricostruzione (totale o parziale) sarà l’assicurazione individuale dei singoli oppure il Canton Grigioni o il Comune?
"Nel caso in questione entra in gioco l'assicurazione fabbricati cantonale grigionese. Non siamo in grado di giudicare o commentare se il Comune o il Cantone forniranno un ulteriore sostegno finanziario".
In questi casi, visto la zona a rischio, sono previste delle clausole speciali nelle assicurazioni sugli immobili?
"No; finché gli immobili sono stati costruiti in conformità alla zona edificabile e sono quindi assicurati dall'assicurazione fabbricati cantonale obbligatoria, non ci sono clausole di questo tipo".
Chi ha stipulato una polizza assicurativa diversi anni fa e non è coperto per eventuali “danni della natura” di questa portata cosa rischia?
"Grazie all'assicurazione obbligatoria, gli edifici sono assicurati anche contro i rischi naturali. L'assicurazione dello stabile coprirà quindi i danni al fabbricato. Non bisogna però dimenticare che gli effetti domestici possono anche venir danneggiati. In questo caso, se non si dispone di un'assicurazione mobilia domestica, i danni ai propri beni dovranno essere assunti personalmente".
Cosa succede a chi perde la casa, ma ha ancora un debito ipotecario con una banca? C’è il rischio di dover continuare a pagare gli interessi anche se l’immobile non ci sarà più?
"Non possiamo pronunciarci su questa questione, in quanto è di competenza individuale delle banche responsabili o dell'assicurazione fabbricati dei Grigioni". Per chi è inquilino, le autorità comunali negli scorsi giorni consigliavano di "contattare la compagnia e chiedere una risposta scritta perché previo accordo speciale, è possibile che esista una copertura assicurativa. Questa dipende dalle prestazioni concordate della singola polizza e si basa sul regolamento assicurativo generale delle rispettive aziende".
Un’assicurazione ha un fondo speciale per coprire spese ingenti impreviste, come nel caso di Brienz?
"A causa della sua grande importanza economica e socio-politica, dal 1° gennaio 1993 l'assicurazione dei pericoli naturali in Svizzera è soggetta a una speciale regolamentazione legale basata sulla solidarietà nazionale. Il pool per i danni causati dagli elementi naturali, a cui partecipano tutte le compagnie assicurative, finanzia i pericoli naturali che potrebbero verificarsi a Brienz".
È ipotizzabile un aumento dei premi nel caso in cui ci fosse un danno e l’assicurazione dovesse rispondere?
"Helvetia non aumenterà i premi a causa di un singolo evento come quello che potrebbe verificarsi a Brienz. Le compagnie assicurative verificano regolarmente le tariffe dei propri prodotti, non sono però singoli eventi di questo tipo che avranno un impatto sui premi a corto termine".
Le persone colpite ricevono sostegno finanziario se devono essere evacuate?
In questo caso, scrive il Comune di Albula/Albra, "il consiglio comunale ha autorizzato un importo massimo di 200mila franchi per sostenere le persone in caso di difficoltà finanziarie, per esempio se alcuni costi non vengono coperti dalle compagnie assicurative". Questo perché, si legge sul portale del villaggio, "i costi del trasloco sono generalmente a carico delle persone interessate, ma in determinate circostanze vengono riprese dalle compagnie assicurative e al momento il comune non può promettere alcun sostegno generale per i costi, che non sono coperti da assicurazione. In caso di disagio può essere promesso un anticipo (sostegno pubblico). In caso di trasloco volontario e temporaneo non saranno coperte le spese di locazione", si legge nel documento datato 3 maggio.