
Due automobilisti sono stati fermati sabato per eccesso di velocità in Turgovia e in Argovia. Entrambi viaggiavano a 147 km/h su tratti extraurbani dove il limite massimo è di 80 km/h. In entrambi i casi è scattata l'accusa di "pirateria della strada", la confisca della patente e il sequestro del veicolo.
Il caso in Argovia, 147 km/h nel bosco del Boowald
Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, la polizia cantonale di Argovia ha effettuato controlli radar sulla Langenthalerstrasse, nei pressi di Vordemwald, una zona molto frequentata nei weekend. Qui, un 31enne polacco al volante di un’Audi Q5 è stato immortalato a 147 km/h. Dopo la detrazione della tolleranza legale, la sua infrazione è risultata di 63 km/h oltre il limite consentito. Il conducente è stato fermato sul posto e il Ministero pubblico ha immediatamente avviato un procedimento penale nei suoi confronti. L’auto è stata sequestrata.
Turgovia, stessa velocità e sanzione
Sempre sabato, attorno alle 19:15, anche la polizia cantonale di Turgovia ha individuato una vettura che sfrecciava a 147 km/h lungo la statale H1, tra Engwilen e Hefenhausen. Alla guida c’era una 34enne italiana, che ha superato di 63 km/h il limite consentito. Anche per lei è scattata la segnalazione alla procura, il ritiro della patente e il sequestro del veicolo.
Altri casi, motociclisti e neopatentati nei guai
Nel pomeriggio, sulla Staffelegg sopra Küttigen (AG), due utenti della strada — un automobilista e un motociclista — sono stati pizzicati a 121 e 120 km/h. Entrambi sono stati denunciati e hanno perso la patente sul posto. Un neopatentato, invece, è stato fermato a 114 km/h ma ha perso la patente per sospetto di guida sotto l’effetto di stupefacenti. Altri tre automobilisti, pur potendo proseguire la marcia, rischiano il ritiro del permesso di guida a posteriori, avendo viaggiato ben oltre i limiti previsti.