Svizzera
Crisi sanitarie, arriva la rete franco-svizzera per migliorarne la gestione
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Ats
2 giorni fa
La rete, lanciata oggi e sostenuta dall'Ospedale universitario di Ginevra e dall'Université Marie et Louis Pasteur, vuole "progettare un sistema di intelligenza artificiale in grado di rilevare, anticipare e ottimizzare la gestione di situazioni sanitarie eccezionali".

La rete franco-svizzera GESICA - Gestion des situations de crises sanitaires - è stata ufficialmente lanciata oggi a Ginevra. Basandosi sulle lezioni apprese dalla crisi del Covid-19, il suo obiettivo è migliorare la gestione di situazioni sanitarie eccezionali. In un contesto di forte pressione sui sistemi sanitari e di un numero crescente di crisi, una cooperazione scientifica transfrontaliera è più che mai necessaria, ha indicato l'Ospedale universitario di Ginevra (HUG) in un comunicato odierno.

L'obiettivo

Sostenuto dall'HUG e dall'Université Marie et Louis Pasteur, il progetto GESICA fa parte del programma Interreg France-Suisse 2021-2027. Il suo obiettivo è quello di progettare un sistema di intelligenza artificiale in grado di rilevare, anticipare e ottimizzare la gestione di situazioni sanitarie eccezionali. Con un budget di 2,4 milioni di franchi, il progetto durerà fino al 2027. Integrando i dati ospedalieri, sociali e meteorologici provenienti da entrambi i lati del confine, questa piattaforma dovrebbe consentire di individuare precocemente i segnali di crisi sanitaria, proporre scenari decisionali per le autorità, ottimizzare le risorse mediche e logistiche e, infine, rafforzare il coordinamento transfrontaliero tra i sistemi sanitari.