Curiosità
Dal 1985 sui parabrezza degli svizzeri, la vignetta autostradale compie 40 anni
© Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC
© Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC
Redazione
5 mesi fa
Da ieri si può acquistare la vignetta 2025 sia in formato cartaceo, sia elettronico. La multa per chi viaggia in autostrada senza contrassegno ammonta a 200 franchi.

Per circolare sulle autostrade svizzere, si sa, bisogna avere la classica vignetta. Un adesivo, dallo scorso anno disponibile anche in forma digitale, introdotto nel 1985 e che all'inizio costava 30 franchi. L'aumento del prezzo a 40 franchi, spiega il Tcs in una nota, è arrivato dieci anni dopo, nel 1995, mentre nel novembre del 2013 - ricordiamo -  gli svizzeri alle urne hanno rifiutato un aumento a 100 franchi. I proventi della vendita delle vignette vengono devoluti esclusivamente alla manutenzione, alla gestione e al potenziamento delle strade nazionali. Dopo la sua introduzione in Svizzera, inoltre, questo sistema di tassazione è stato copiato in diversi Paesi europei.

Dallo scorso anno anche in formato digitale

Se una volta il bollo colorato era esclusivamente in formato cartaceo, dall'agosto dello scorso anno è stata introdotta anche quella elettronica. Secondo l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), la vignetta elettronica si è già affermata nel suo primo anno: alla fine di novembre, più o meno il 35% delle circa 11 milioni di vignette vendute era rappresentato dalla versione digitale. Il prezzo di vendita di 40 franchi e la durata di validità da dicembre dell'anno precedente a gennaio dell'anno successivo rimangono invariati per entrambe le versioni. Anche l'importo delle multe non cambia: se si viaggia in autostrada senza vignetta la sanzione ammonta a 200 franchi. Il controllo della vignetta elettronica, scrive ancora il Tcs, avviene effettuando verifiche a campione delle targhe, perché, a differenza della vignetta adesiva, la vignetta elettronica non è collegata al veicolo, bensì alla targa.

Dove e come attaccarla

La vignetta, viene infine spiegato, deve essere incollata in modo ben visibile all'interno del parabrezza. La legge vieta, tra l'altro, di fissarla con strisce adesive o di conservarla nel cassetto del cruscotto. La vignetta deve essere apposta sul bordo del parabrezza o dietro lo specchietto retrovisore interno, senza ostacolare la visibilità. Anche se non esiste una legge che vieti di avere più vignette incollate sul parabrezza, la polizia può multare gli automobilisti se la loro visuale è limitata dagli adesivi.