
In un contesto internazionale ancora caratterizzato da tensioni geopolitiche, è stata la conferenza sulla pace in Ucraina, tenutasi sul Bürgenstock, a scatenare nel 2024 la maggiore eco mediatica internazionale in relazione alla Svizzera. L’attenzione dei media si è concentrata per lo più sui risultati di questo incontro. Tuttavia, anche la Svizzera e i suoi buoni uffici hanno ricevuto un alto livello di visibilità grazie all’organizzazione della conferenza. Hanno goduto di una copertura mediatica superiore alla media anche la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) contro la Svizzera nella causa dell’associazione "Anziane per il clima" e la vittoria del cantante Nemo all’Eurovision Song Contest. In generale, nel 2024 i media stranieri hanno riferito con minore intensità su temi legati alla Svizzera, soprattutto con un taglio meno critico rispetto ai due anni precedenti.
Caratteristiche molto positive
La percezione complessiva che la popolazione all’estero ha della Svizzera continua a essere molto buona. Secondo il monitoraggio d’immagine 2024 di Presenza Svizzera, in tale ambito si classifica al primo posto nel raffronto con gli altri sette Paesi di riferimento. La Svizzera è inoltre messa spontaneamente in relazione con caratteristiche molto positive, talvolta stereotipate, quali le montagne, la bellezza del paesaggio e il benessere. Oltre a prodotti di qualità come il cioccolato e gli orologi, regolarmente associati alla Svizzera, anche elementi specifici, come la qualità delle banche e delle istituzioni finanziarie svizzere, sono percepiti positivamente secondo il recente sondaggio. Nel 2024 le valutazioni da parte della popolazione all’estero in merito alla neutralità svizzera sono migliorate rispetto a quanto rilevato nel 2022. All’epoca, dopo l’inizio dell’attacco russo all’Ucraina, le voci nei confronti della Svizzera si erano fatte momentaneamente più critiche.
Percezione differente in base ai Paesi
La percezione della Svizzera nei Paesi confinanti è generalmente più differenziata e talvolta anche un po’ più scettica rispetto a quella registrata nei Paesi più lontani. Gli abitanti di Germania e Austria spesso associano la Svizzera a prezzi elevati. In generale si può affermare che più un Paese è lontano, più l’immagine che la popolazione locale ha della Svizzera è caratterizzata da stereotipi e luoghi comuni.
Presenza Svizzera
Questi sono i principali risultati del rapporto annuale di Presenza Svizzera sull’immagine del nostro Paese all’estero. Presenza Svizzera fa parte del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ed è responsabile dell’attuazione della strategia di comunicazione internazionale del Consiglio federale, che include il monitoraggio permanente della percezione del Paese all’estero sulla base dei resoconti dei media classici e nei social media, e l’analisi di studi di immagine. Le attività di Presenza Svizzera si basano sulla legge federale concernente la promozione dell’immagine della Svizzera all’estero e sulla relativa ordinanza.