
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha comunicato che dalle 16:30 di oggi si sono perse le tracce di un cacciabombardiere F/A-18 monoposto dell'Aeronautica svizzera.Il velivolo è sparito dai radar nella regione del Susten, tra i cantoni di Berna e Uri. Sulla sorte del pilota non si hanno ancora notizie. Le ricerche del velivolo sono state avviate immediatamente.Il portavoce del DDPS Renato Kalbermatten ha detto all'ats che il monoposto ha perso il contatto con la stazione di controllo al suolo mentre volava nella zona di Meiringen (BE).Alle 19.30 si è tenuta una conferenza stampa presso il Centro media di Palazzo Federale a Berna in cui il comandante delle Forze aeree Aldo Schellenberg ha spiegato che lo scopo della missione odierna era una simulazione di combattimento tra due F/A-18 contro un F/5 Tiger. Al momento dell'esercitazione gli apparecchi sfrecciavano in uno strato nuvoloso con volo strumentale e i piloti non avevano fra loro un contatto visivo. Le condizioni meteorologiche non erano tuttavia proibitive ha detto il pilota di F/A-18 Pierre de Goumoëns durante la conferenza stampa.Attualmente non si ha nessuna notizia né del pilota né dell'aereo. "Speriamo e preghiamo per questo" ha risposto Schellenberg alla domanda se ci fosse qualche possibilità di ritrovare vivo il pilota. Sull'identità dell'uomo non sono state fornite informazioni precise per motivi di protezione della personalità.A causa delle difficili condizioni atmosferiche non è attualmente possibile raggiungere in volo l'area dove è avvenuta la scomparsa. Si sta quindi cercando di raggiungere la zona attraverso un dispositivo di ricerca via terra.Il comandante delle Forze aeree ha indicato che l'aviazione militare dispone ancora di 25 apparecchi monoposto e di cinque biposto. La recente serie nera dell'aviazione militare lo preoccupa, ma egli non vede relazioni con gli ultimi incidenti. A suo avviso, considerando l'intero periodo in cui le Forze aeree hanno avuto l'F/A-18 in dotazione - 19 anni, ossia dal 1997 - il numero di incidenti non è eccessivo.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata