
Il favonio sta imperversando a nord delle Alpi, portando venti tempestosi e i tradizionali, notevoli sbalzi di temperatura: a Bischofszell (TG) questa mattina si registravano -1 gradi, ma nello spazio di un'ora le calde raffiche provenienti dalle montagne hanno fatto salire a +14 la colonnina di mercurio, che si è poi portata addirittura a +19 nel pomeriggio.
Il vento ha raggiunto un massimo di 192 km/h sul Gütsch, sopra Andermatt (UR). Valori elevati sono stati però registrati anche in altre zone, come sul Moléson (148) o sullo Jungfraujoch (146). Ma anche in pianura non si scherzava: a Gersau (SZ) le stazioni meteo hanno misurato 117 km/h, a Lucerna 104 km/h.
Una cattiva notizia per i meteoropatici: nel canton Uri ad Altdorf il Föhn soffia ormai da 40 ore, un periodo di tempo assai lungo, ma non record: nell'aprile 1993 il capoluogo cantonale aveva vissuto una fase di 138 ore (quasi 6 giorni). Notevole era stato anche il lasso di tempo di favonio di 108 ore registrato nel novembre 2016.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata