Animali
Fiocco azzurro allo Zoo di Zurigo: È nato un cucciolo di elefante asiatico
© Zoo Zürich
© Zoo Zürich
L'elefantessa Farha è diventata mamma per la quarta volta. La nascita, avvenuta senza complicazioni, è un segnale positivo per la conservazione di una specie in pericolo.

Invece di un coniglietto di cioccolato, questa Pasqua ha portato allo zoo di Zurigo un'altra sorpresa. Alle 2:22 del mattino del 20 aprile, la femmina di elefante Farha (19 anni) ha dato alla luce il suo quarto cucciolo nel Parco Kaeng Krachan dello zoo. Il padre è Thai, un maschio di 20 anni. Il parto è avvenuto senza complicazioni, dopo che le prime contrazioni erano iniziate il giorno precedente. Il piccolo, si legge sul sito ufficiale dello zoo, si è alzato poco dopo la nascita e ha iniziato a esplorare l'ambiente circostante con curiosità.​ Subito dopo il parto, Farha ha assunto con naturalezza il ruolo di madre, prendendosi cura del neonato. Per garantire la sicurezza del cucciolo, la nascita è avvenuta separatamente dall'altra elefantessa Panang, meno esperta con i piccoli, sebbene sia stato mantenuto il contatto visivo e tattile tra le due.​ Il nome del cucciolo di elefante sarà probabilmente annunciato mercoledì e scelto dal team di cura degli elefanti, stando alla nota dello zoo.

Monitoraggio e precauzioni veterinarie

Dalla metà di marzo, il team veterinario ha monitorato quotidianamente i livelli ormonali di Farha per prevedere con precisione il momento del parto. Lo Zoo di Zurigo adotta il "contatto protetto", una modalità di gestione in cui gli elefanti vivono in un ambiente che rispecchia la loro struttura sociale naturale, con interazioni con il personale sempre attraverso barriere.​

Un passo avanti nella conservazione della specie

Gli elefanti dello zoo di Zurigo sono tenuti in contatto protetto, il che significa che gli animali vivono in una struttura sociale propria e che qualsiasi contatto tra uomini e animali avviene sempre attraverso una barriera. L'elefante asiatico è una specie ad alto rischio di estinzione: si stima che al mondo siano rimasti solo 50 mila animali allo stato selvatico e la tendenza è in diminuzione. Dal 2009, lo zoo di Zurigo è impegnato nella conservazione e nella protezione dei pachidermi attraverso il progetto di conservazione in Thailandia. In collaborazione con la Wildlife Conservation Society (WCS) Thailandia, lo zoo sta rendendo possibile il prezioso lavoro dei ranger nel Parco Nazionale Kaeng Krachan, che si estende per circa 3'000 chilometri quadrati. Allo stesso tempo, l'obiettivo è quello di mantenere una popolazione stabile nella riserva come parte del programma europeo di riproduzione per la conservazione, al quale partecipa anche lo zoo zurighese. Poiché gli elefanti hanno un periodo di gestazione di quasi due anni, le nascite sono rare rispetto ad altre specie animali. La popolazione cresce quindi solo lentamente. L'elefante asiatico è classificato come specie minacciata, con una popolazione selvatica stimata in circa 50'000 esemplari. Lo Zoo di Zurigo partecipa al programma europeo di conservazione EEP e sostiene un progetto in Thailandia, nel Parco Nazionale Kaeng Krachan, per proteggere l'habitat naturale degli elefanti. La nascita di questo cucciolo rappresenta un importante contributo a questi sforzi di conservazione.