Svizzera
Forte calo del consumo di vino in Svizzera
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
8 ore fa
Lo scorso anno si è registrato un calo dell'8%. Colpiti in particolare i vini svizzeri, con una flessione del 16%.

In Svizzera si beve molto meno vino. Nel 2024 si è registrato un calo del consumo di quasi l'8% rispetto all'anno precedente, fissandosi a un totale di 218,4 milioni di litri. Stando all'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG), che oggi fornisce le cifre, questa "preoccupante tendenza per la viticoltura" si osserva anche nei Paesi limitrofi e all'interno dell'Unione Europea, con un cambio di abitudini delle nuove generazioni.

Colpiti in particolare vini svizzeri

Il calo concerne tutti i tipi di vino: vini bianchi (-5,9 %), rossi e rosati (-9 %) e spumanti (-2,5%). Sono soprattutto i vini svizzeri ad essere colpiti da questo calo, con una flessione significativa totale del -16%. Il consumo di quelli bianchi svizzeri è sceso notevolmente (-11%), toccando 39 milioni di litri, mentre quello dei vini esteri è sceso solo del 0,2% (40,6 milioni di litri). Per quanto riguarda i vini rossi, il consumo di quelli svizzeri ha registrato un calo del 20,7% (37,7 milioni), mentre quelli esteri è diminuito del 3,7% (100,4 milioni di litri). Di conseguenza, la quota di mercato dei vini elvetici è scesa di 3,4 punti percentuali, attestandosi al 35,5%. 

Scorte ben fornite

A fronte del calo generalizzato del consumo di vini svizzeri, rileva l'UFAG, vi è stata una vendemmia tra le più scarse degli ultimi 50 anni. Pertanto le scorte di vino hanno subito solo una leggera diminuzione e rimangono ben fornite e diversificate.

Cambiano le abitudini

Secondo l'UFAG il calo del consumo è determinato dal cambio di abitudini dei consumatori. Sono soprattutto le giovani generazioni a distanziarsi da una cultura "che è comunque radicata nelle nostre diverse regioni linguistiche". Le ragioni sono molteplici e determinano un forte calo del consumo anche nei Paesi limitrofi e praticamente in tutti i Paesi tradizionalmente consumatori di vino.

Vendite diminuite, prezzi aumentati

Secondo i dati dell’Osservatorio svizzero del mercato dei vini (OSMV), anche le vendite di vini svizzeri presso gli otto principali distributori sono diminuite lo scorso anno. Si parla di un -5,5% rispetto al 2023. In totale è stato smerciato il 30,5% dei vini svizzeri consumati nel Paese, mentre il resto è stato venduto attraverso il canale della ristorazione e quello alberghiero o tramite vendita diretta. Per quanto riguarda i prezzi, i vini svizzeri hanno registrato un leggero aumento dell’1% presso i suddetti otto grandi distributori.