L'esperto
Fumo nella cabina, Battaglioni: "Presumo che l'equipaggio abbia eseguito le corrette procedure"
Redazione
4 mesi fa
Roberto Battaglioni, istruttore di volo ed ex pilota di Swiss, commenta l'incidente che lo scorso 23 dicembre ha coinvolto un aereo della compagnia di bandiera elvetica, causando la morte di un membro dell'equipaggio. "Le indagini dovranno chiarire il motivo per cui il fumo è entrato in cabina".

"Un'anomalia precedentemente sconosciuta". È questa, stando alle prime analisi, la causa dell'atterraggio di emergenza effettuato a Granz, in Austria, lo scorso 23 dicembre da un aereo di Swiss. Un incidente che, ricordiamo, ha portato alla morte di un membro dell'equipaggio della compagnia aerea. "Il problema", spiega a Ticinonews Roberto Battaglioni, istruttore di volo ed ex pilota di Swiss, "è che quando si riscontra un problema in un propulsore, l'aria condizionata generata da questo dispositivo viene disinserita da parte dei piloti, in modo che il fumo generato dall'avaria non possa entrare nella cabina di pilotaggio e in quella dei passeggeri. Le indagini dovranno chiarire proprio questo aspetto: come il fumo sia potuto entrare in cabina, perché presumo che da parte dell'equipaggio sia stata eseguita la corretta procedura di disinserimento dell'aria condizionata".

Le mascherine per l'ossigeno

 Su ogni aereo sono presenti delle mascherine per l'ossigeno, come mostrato prima di ogni volo dai membri dell'equipaggio. Così il quesito può sorgere spontaneo: come mai non sono state utilizzate? "Le mascherine", continua Battaglioni, "sono concepite per un utilizzo in caso di mancanza di ossigeno, una situazione che non si è presentata il 23 dicembre". Con la presenza di fumo in cabina "questi apparecchi non vengono usati perché, non essendo ermetici, non assicurano una protezione corretta del passeggero, che pensando di essere al sicuro respira profondamente. Così facendo, però, inala anche del fumo". In casi simili, la procedura corretta "è di abbassarsi con il corpo, coprendo naso e bocca con degli indumenti e cercando di respirare normalmente. È questa la regola, e penso che il personale di cabina abbia informato i passeggeri".