Cambiamenti climatici
Ghiacciai svizzeri, volume dimezzato in 85 anni
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
2 anni fa
Per la prima volta gli esperti hanno studiato l'evoluzione dei ghiacciai svizzeri nel XX secolo. Tuttavia non tutti i ghiacciai del nostro paese sono colpiti in egual misura. È quanto rivela uno studio scientifico pubblicato oggi.

Per la prima volta i ricercatori hanno analizzato l'evoluzione dei ghiacciai svizzeri nel XX secolo, mostrando così come il volume dei ghiacciai svizzeri si sia dimezzato tra il 1931 e il 2016.  È quanto emerge da studio condotto dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) e dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).

Marcato ritiro dei ghiacciai

L'analisi mostra che nel periodo in rassegna si è verificato un marcato ritiro dei ghiacciai, hanno comunicato oggi l'ETH e il WSL. Anche se non tutti i ghiacciai si sono sciolti ogni anno, e negli anni '20 e '80 la massa è addirittura cresciuta in casi isolati, in generale il clima del XX secolo è stato sfavorevole per i ghiacciai. Inoltre, i ghiacciai si sono sciolti sempre più velocemente nel corso del tempo.

Vista del Fieschergletscher dal Märjelenalp. Foto ETH Zürich. 
Vista del Fieschergletscher dal Märjelenalp. Foto ETH Zürich. 

Diminuzione del ghiaccio diseguale

Lo studio mostra anche che non tutti i ghiacciai sono stati colpiti allo stesso modo dalla contrazione. Secondo lo studio, l'entità dello scioglimento di un ghiacciaio dipende dall'altitudine a cui si trova, da quanto è piatta la lingua del ghiacciaio e da quanto è ricoperta di detriti.

Nuovi dati e ricostruzione dell'evoluzione dei ghiacci

Una caratteristica particolare dello studio è una nuova base di dati. Con l'aiuto di 21'700 fotografie scattate tra il 1916 e il 1947, i ricercatori hanno determinato la superficie dei ghiacciai in due diversi momenti. I ricercatori hanno quindi calcolato la differenza di volume e ricostruito la topografia di tutti i ghiacciai svizzeri per l'anno 1931. Il confronto è stato poi effettuato con i dati degli anni 2000. Per la prima volta i ricercatori hanno ricostruito l'evoluzione dei ghiacciai nel XX secolo. Finora, il quadro dei cambiamenti dei ghiacciai si basava principalmente su osservazioni e misurazioni a lungo termine sul campo e sulle fotografie aeree degli anni successivi al 1960.

I tag di questo articolo