![](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2025/02/09/960x640/81022981-c091-4ac4-b3d1-9be0646a9d5d.jpeg)
La GISO esprime delusione per il rifiuto dell'iniziativa sulla responsabilità ambientale, una proposta che mirava a mettere al centro la protezione del clima in modo socialmente equo. Secondo l'organizzazione, i partiti borghesi hanno ostacolato l'iniziativa con una campagna basata su falsità e allarmismi, dimostrando di non voler davvero affrontare la crisi climatica. "I loro fallimenti costeranno molto cari alla popolazione", ha dichiarato Mirjam Hostetmann, presidente della GISO Svizzera.
La crisi climatica non può più essere ignorata
Secondo la GISO, la crisi climatica è la sfida più urgente, ma le forze politiche di destra continuano a negare la gravità della situazione. Nonostante i segnali sempre più evidenti dei danni causati dal cambiamento climatico anche in Svizzera, le risposte della politica borghese restano inefficaci. "Ogni anno che perdiamo è un danno incalcolabile per il futuro", ha aggiunto Hostetmann.
Una tassa per i ricchi: la soluzione proposta dalla GISO
In risposta alla crescente disuguaglianza nella gestione della crisi climatica, la GISO propone una politica più giusta. Secondo l’organizzazione, la popolazione svizzera ha già dimostrato di voler proteggere il clima, ma senza dover pagare ulteriori costi. "È ora che i veri responsabili della crisi, cioè i ricchi, contribuiscano", afferma Hostetmann. La GISO propone una tassa del 50% sulle donazioni e successioni superiori a 50 milioni di franchi, con l'obiettivo di finanziare misure di protezione del clima che siano giuste e sostenibili.
Il futuro secondo la GISO: un'economia sostenibile e giusta
L’iniziativa per il futuro della GISO non si limita a proteggere il clima, ma punta a una ristrutturazione dell'economia. L’organizzazione sostiene che gli investimenti dannosi e gli stili di vita distruttivi dei più ricchi devono essere fermati, e che una politica climatica equa è possibile solo se le disuguaglianze vengono affrontate alla radice. "Lo sfruttamento delle persone e dell'ambiente finirà", ha concluso Rosalina Müller, segretaria centrale della GISO.