Commerci
Globus diventerà italiana
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
2 mesi fa
Sarà la Rinascente a gestire la catena di grandi magazzini svizzera. Pierluigi Cocchini assumerà la carica di presidente del Cda.

Importanti novità in vista per Globus. Milano gestirà la catena di grandi magazzini svizzera. Lo riferisce oggi la HandelsZeitung, specificando che l’amministratore delegato di Globus Franco Savastano lascerà a fine marzo. Pierluigi Cocchini, al momento direttore operativo della Rinascente, assumerà la carica di presidente del Cda di Globus. Il personale è stato informato questa mattina.

Obiettivo fusione

Da alcuni mesi il Gruppo Globus è di proprietà del Thai Central Group che, oltre a Globus, possiede anche Rinascente e diversi altri grandi magazzini in Europa. L'obiettivo del nuovo proprietario, il clan Chirathivat di Bangkok, è quello di unire i grandi magazzini di lusso per sviluppare delle sinergie. Thai Central Group è un conglomerato multinazionale tailandese fondato da Tiang e Samrit Chirathivat nel 1947 e ancora oggi di proprietà della famiglia Chirathivat. È specializzato nella vendita al dettaglio, negli hotel, nei ristoranti e nell'immobiliare, con centri commerciali in vari paesi, fra cui Germania e Italia.

Alcune cifre

Globus si trova da tempo in difficoltà. Nel settembre 2024 Central Group, che già controllava il 50% dell'impresa, aveva annunciato l'acquisizione del restante 50% che apparteneva in precedenza a Signa, colosso immobiliare austriaco in fallimento. Da parte sua Globus è un marchio storico del commercio al dettaglio elvetico. È stato fondato nel 1907 dal banchiere Heinrich Burkhardt come società continuatrice della ditta creata nel 1881 con il nome di Webers Bazar. Nel 1997 la famiglia proprietaria ha venduto la società a Migros. Il gigante arancione ha poi ceduto a sua volta la catena nel 2020 alla joint venture formata appunto da Central Group e Signa. Delle 42 succursali Globus del 2019, che comprendevano anche i negozi di abbigliamento maschile, rimangono nove grandi magazzini: Zurigo (due ubicazioni), Wallisellen (ZH), Basilea, Berna, San Gallo, Lucerna, Losanna e Ginevra. L'ultimo negozio in Ticino, quello di Locarno, ha chiuso i battenti nel 2022.


I tag di questo articolo