Svizzera
Guerre ereditarie in Ticino? 'Possibile, ma ci sono garanzie'
Guerre ereditarie in Ticino? 'Possibile, ma ci sono garanzie'
Guerre ereditarie in Ticino? 'Possibile, ma ci sono garanzie'
Redazione
7 anni fa
L'eredità milionaria di Johnny Hallyday fa discutere. Ma alle nostre latitudini la situazione è ben differente...

La vicenda legata alla contesissima eredità di Johnny Hallyday sta tenendo banco in Francia. La figlia Laura Smet (nata dalla relazione sentimentale con l'attrice Nathalie Baye) e il figlio David Hallyday (avuto dalla prima moglie Sylvie Vartan), dopo che gli avvocati incaricati di svelare i nominativi degli unici eredi, hanno indicato nella moglie del cantante Laetitia e alle figlie adottive Jade (13 anni) e Joy (9 anni), hanno dichiarato guerra aperta alla donna perché colpevole - a loro giudizio - di aver manipolato il marito tagliandoli letteralmente fuori dal giro.

E se si pensa che in gioco c’è un patrimonio di 100 (dicasi 100!) milioni di euro in proprietà immobiliari sparse tra Francia, Svizzera, Antille e California e altre centinaia di milioni di euro derivanti dai diritti discografici del cantante, si può ben comprendere l’ira dei due eredi naturali, che sono immediatamente passati alla carica con un inevitabile ricorso attraverso i propri avvocati. 

Una vicenda, che ha immediatamente scatenato la fantasia di giornalisti e commentatori televisivi e radiofonici di tutta la Francia e non solo.

La figura di Johnny, idolatrata lungo tutto l’arco della su carriera e, ancor più, subito dopo la sua morte, rischia davvero di essere macchiata da questo colpo di scena.

E alle nostre latitudini, che sviluppi potrebbe creare una simile discordia ereditaria? Per saperne di più, Ticinonews ha contattato l’Avvocato Carlo Pedrolini dell’omonimo Studio Legale di Chiasso.

“In Svizzera - debutta il legale chiassese - esiste il testamento pubblico (testo redatto con le dovute formalità da un notaio) e quello olografo (scritto). Come nel caso di Hallyday, a volte può capitare che un marito decida di lasciare il proprio patrimonio unicamente alla moglie. Ma c'è un ma. Nel nostro Paese esiste una legge riportata dal Codice Civile Svizzero (CCS) che cita il termine “porzione (o quota) legittima”.

Ma in che cosa consiste la porzione legittima?“È una quota ereditaria garantita ai discendenti, ai genitori, al coniuge e al partner registrato. Il fatto importante, è che questa porzione garantita non può essere tolta nemmeno con il testamento. Questa protezione viene meno (caso raro) unicamente mediante un contratto di rinuncia d’eredità, in modo che il futuro erede possa rinunciare alla sua quota. L’ultima particolarità in campo ereditario è costituita dal fatto che se i testamenti non prevedono porzioni legittime, non sono automaticamente nulli, ma devono essere impugnati dagli eredi legali mediante opposizione”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata