Critiche
Il nuovo capo della SEM nel mirino di UDC e PLR: "Il simbolo del fallimento"
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
6 mesi fa
Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia Beat Jans ha scelto Mascioli, uno stretto collaboratore dell'ex consigliera federale Simonetta Sommaruga, evidenzia il PLR in una presa di posizione. Questo significa una continuazione della politica fallimentare in materia di asilo, lamenta il partito.

La nomina, annunciata oggi, di Vincenzo Mascioli quale nuovo segretario di Stato della migrazione non va giù a UDC e PLR. Secondo i partiti, questi è infatti il simbolo del fallimento della politica svizzera in materia di asilo. Mascioli, 54 anni, è attualmente vicedirettore presso la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). Dal prossimo primo gennaio sarà promosso a capo di quest'ultima, subentrando a Christine Schraner Burgener.

PLR: "Avanti con la politica fallimentare"

Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia Beat Jans ha scelto Mascioli, uno stretto collaboratore dell'ex consigliera federale Simonetta Sommaruga, evidenzia il PLR in una presa di posizione. Questo significa una continuazione della politica fallimentare in materia di asilo, lamenta il partito. Tuttavia proseguire come prima non è un'opzione, perché ciò trasformerebbe la Svizzera in una calamita per la migrazione illegale e aggraverebbe notevolmente i problemi esistenti, si dicono convinti i liberali radicali. Stando al PLR, quello che serve ora è un chiaro inasprimento, in linea con il suo principio "duro ma giusto". Lo schieramento politico presenterà sabato all'assemblea dei delegati a Tenero un documento con soluzioni concrete per arginare l'immigrazione clandestina.

UDC: "Una scelta sbagliata"

Aspre critiche arrivano pure dall'UDC. "La scelta di Mascioli è sbagliata", ha dichiarato a Keystone-ATS la portavoce Andrea Sommer. In quanto vicedirettore della SEM, il nuovo segretario di Stato della migrazione è stato responsabile della politica di rimpatrio della Svizzera per diversi anni, con i numeri che sono andati in calando invece di aumentare, fa notare l'addetta stampa. Per la responsabile della comunicazione dei democentristi, l'attuale politica di asilo non è nell'interesse della popolazione svizzera. È urgente adottare misure più severe, ad esempio contro "i dilaganti abusi e l'esplosione della criminalità".

PS soddisfatto

Di parere totalmente opposto il PS. "È importante che la SEM sia guidata da una persona che conosce bene l'organizzazione", ha affermato a Keystone-ATS la copresidente del gruppo socialista alle Camere Samira Marti. Secondo la rappresentante di Basilea Campagna, l'esperienza di Mascioli è riconosciuta e questi ha svolto un ruolo chiave nella ristrutturazione del sistema, con procedure più brevi e una migliore protezione legale. La Svizzera è leader nel campo dei rinvii, cosa che il PS critica. "Ci aspettiamo che Mascioli rimetta al centro i diritti umani, la tradizione umanitaria della Svizzera e il diritto internazionale", ha aggiunto Marti.

Il Centro prende atto della decisione

Dal canto suo, il Centro si è limitato a prendere atto della decisione del governo. Il partito si aspetta che il nuovo numero uno della SEM si impegni per una buona cooperazione con i Cantoni e i Comuni e che mostri la necessaria apertura nei confronti delle loro preoccupazioni e di quelle del parlamento, ha sottolineato il portavoce Elia Schneider.