La classifica
Il "Poli" di Zurigo resta la migliore università dell'Europa continentale
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
un anno fa
Nell'annuale classifica stilata dalla ocietà di analisi Quacquarelli Symonds (QS), figurano dieci università svizzere. Tra queste, a guadagnare terreno è il Politecnico di Losanna, passato dal 36esimo al 26esimo posto.

Le università svizzere hanno perso leggermente terreno nel confronto internazionale: su 10 atenei presenti nella classifica annuale della Società di analisi Quacquarelli Symonds (QS) pubblicata ieri, tre hanno guadagnato posizioni, sei sono scese in graduatoria e una - il Politecnico federale di Zurigo (ETH) - ha mantenuto il settimo posto risultando ancora la migliore università dell'Europa continentale. Tra gli atenei che hanno guadagnato posizioni nell'edizione 2025 c'è la seconda migliore università svizzera: il Politecnico federale di Losanna (EPFL) si è piazzato al 26esimo posto, salendo di dieci posizioni rispetto alla classifica di un anno fa.

Le altre università svizzere

L'Università di Zurigo invece è scesa e si trova alla 109esima posizione: l'anno scorso risultava ancora tra le 100 università migliori occupando il 91esimo. A perdere più posizioni è stata l'Università della Svizzera Italiana (USI), passata dal 328esimo posto al 405esimo. Anche le università di Basilea (131esimo posto), Berna (161esimo), Losanna (224esimo) e Ginevra (155esimo) sono scese in classifica. Hanno invece migliorato il loro rango, oltre all'EPFL, anche l'Università di Friburgo (539esimo posto) e la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo con sede a Winterthur (781-790esimo posto).

Top10 dominata da Stati Uniti e Gran Bretagna

La classifica internazionale è guidata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), seguito dall'Imperial College di Londra e dall'Università di Oxford. Ad eccezione del Politecnico federale di Zurigo e della National University of Singapore (ottavo posto), l'elenco dei primi 10 è dominato da università statunitensi e britanniche. Con l'inclusione di 1500 università di 105 sistemi di alte scuole, la classifica di quest'anno è la più ampia mai realizzata, secondo QS.