
Il Ticino mantiene la sua reputazione di "Sonnenstube". Secondo i meteorologi, infatti, le località in cui il sole ha brillato di più nel 2024 sono tutte ticinesi: Locarno, Cimetta e Lugano. Nei tre punti di rilevamento sono state registrate oltre 2000 ore di sole nel corso dell'anno. È quanto emerge da un'indagine condotta dal portale Watson, che si basa sui dati elaborati da Meteosuisse.
Il Vallese tiene testa al Ticino
Il Cantone che meglio riesce a tenere testa al Ticino è il Vallese. Sion e Montana hanno avuto infatti 1965 e 1902 ore di sole. Anche Vevey, Nyon e Oron si sono difese bene con più di 1700 ore di sole. In generale, è la Svizzera latina ad aver potuto approfittare di più del sole rispetto alla Svizzera tedesca, che non presenta nessuna stazione di rilevamento nella top 20 delle città più soleggiate della Svizzera.
Quasi la metà per gli "ultimi della classe" svizzero-tedeschi
Al contrario, il villaggio di Elm (GL) è il villaggio meno soleggiato della Svizzera: il sole ha brillato solo 1035 ore durante tutto l'anno, la metà rispetto a Locarno. Anche Vals (VS) e Mottec (GR) hanno registrato dei valori inferiori alle 1100 ore. Le differenze si spiegano innanzitutto sulla base della geografia dei luoghi, in particolare in primavera. Alcune valli alpine si trovano private dal sole. Per il caso del Giura, per esempio, anche la presenza di nubi ha giocato un ruolo significativo.