Svizzera
"In Svizzera sono diventati gretini"
"In Svizzera sono diventati gretini"
"In Svizzera sono diventati gretini"
Redazione
5 anni fa
I siti dedicanti all'ambiente esultano: "Chissà cosa ne pensano Feltri, Belpietro, Giordano e gli altri giornalisti di destra che indicavano la Svizzera come modello da seguire"

Si continua a parlare in Italia delle elezioni Svizzera, in particolare dell'exploit dei Verdi. Con la manifesta soddisfazione dei media dedicati alla tutela dell'ambiente e all'ecologia. Come ad esempio Greenreport, che titola: "In Svizzera sono diventati gretini e si buttano a sinistra. Boom dei Verdi/rossi e dei Verdi Liberali. Perdono la destra, i leghisti ticinesi e i socialisti".

L'analisi del voto svizzero è anche un'occasione per levarsi un sassolino, neanche tanto piccolo, nei confronti di tutti i giornalisti italiani che negli scorsi mesi hanno criticato ferocemente Greta Thunberg: "Insomma, nel Paese che la Lega ex Nord proponeva come esempio da seguire (fino a chiedere l’annessione della Lombardia a Berna) e che i giornali di destra indicavano come modello da seguire nella lotta anti-immigrazione (per poi difendere i frontalieri italiani che la Lega Ticinese voleva cacciare proprio con le stesse accuse che la Lega salviniana usa contro con i migranti mediorientali e africani), ha dato un brutto dispiacere a Feltri, Belpietro, Giordano e allo stuolo di grevi denigratori di Greta Thunberg e dei “gretini”. I probi e moderati svizzeri sembrano diventati parecchio “gretini” e si sono buttati a sinistra: è infatti dall’introduzione del sistema proporzionale nel 1919 che non si assiste a uno spostamento di seggi così importante a favore di un partito come quello ottenuto dai Verdi".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata