Donazione di organi
In Svizzera sono in aumento i donatori di organi
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
un anno fa
Nel 2023 sono state 225 le persone che erano disposte a donare gli organi, 200 quelle che lo hanno fatto, permettendo a 675 pazienti di ricevere un trapianto.

200 donazioni, con 675 persone in lista d'attesa che hanno potuto ricevere ciò di cui avevano bisogno: il 2023 è stato un anno record per la donazione di organi in Svizzera, come rileva il rapporto annuale di Swisstransplant.

Al momento, una persona deceduta diventa donatore solo se ha dato previo consenso, in modo esplicito, o se non ha lasciato nessuna volontà in merito, sono i parenti a decidere. Spesso essi optano per il no, anche se si nota una controtendenza e le famiglie che hanno acconsentito a donare gli organi di un loro caro sono state 225. Di questo campione, in 25 casi non è stato possibile usare alcun organo. Tra i 200 donatore effettivi, 83 erano morti per mancanza di ossigeno, 82 per emorragia cerebrale o ictus in 82 casi, 30 per trauma craniocerebrale e 5 per altre cause.

Dopo una modifica di legge approvata in votazione, in futuro (forse dal 2026) chi non lascerà in modo chiaro la sua volontà di non donare gli organi verrà considerato automaticamente donatore. Il consenso è però inteso in senso lato: i parenti verranno coinvolti nel processo decisionale se non ci saranno delle comunicazioni precise da parte del defunto.