
Un incidente nucleare ha interessato la centrale di Gösgen (Cng). Niente paura, non c'è da preoccuparsi perché si tratta di un'esercitazione che si terrà dal 5 al 7 novembre a cui parteciperanno vari organi cantonali e federali, nonché FFS, AutoPostale e Swissgrid. Oltre alla protezione d’emergenza nella centrale nucleare, si legge in una nota dell'Ufficio federale della protezione della popolazione, verranno addestrati anche i preparativi per un’evacuazione su vasta scala. L’esercitazione prevede inoltre voli di elicotteri e l’impiego di squadre di misurazione. Le esercitazioni generali d’emergenza (EEG) si svolgono ogni due anni.
Cosa accadrà dal 5 al 7 novembre
Martedì 5 novembre, viene spiegato, si eserciterà anche il trasporto di materiale d’emergenza (generatori, pompe, ecc.) con elicotteri e autocarri militari. Questo comporterà diversi voli tra la Cng e il deposito centrale di Reitnau (AG). Diversi carichi saranno trasportati alla Centrale anche con autocarri. A Staffelbach (AG) verrà simulata un’avaria a un autocarro, che richiederà l’intervento di un elicottero per completare il trasporto. Swissgrid parteciperà per la prima volta a un’EEG. L’azienda metterà alla prova la sua organizzazione di crisi in tempo reale. Infine, da mercoledì 6 novembre a giovedì 7 novembre, le squadre di misurazione si eserciteranno a misurare la radioattività in varie località della Svizzera settentrionale, principalmente nel Canton Soletta. L’esercitazione, viene precisato, non influirà sul normale esercizio della CNG.
Una collaborazione per proteggere la popolazione
Lo scopo dell’esercitazione è quello di permettere alle autorità e alle organizzazioni d’intervento di esercitare le misure previste in caso d’incidente in una centrale nucleare. Il rapporto finale illustrerà quali piani e processi si sono dimostrati validi e dove sussiste invece un potenziale di miglioramento. Oltre alla centrale nucleare di Gösgen, all’esercitazione parteciperanno l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN), lo Stato maggiore federale Protezione della popolazione, la Centrale nazionale d’allarme (CENAL), il gruppo Difesa, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), diversi laboratori cantonali e lo Stato maggiore di condotta del Canton Soletta nonché altri Stati maggiori di condotta cantonali e aziende tecniche come le FFS, AutoPostale e la società nazionale di rete Swissgrid.