Concordato
La città di Moutier è favorevole al trasferimento al Canton Giura
Screenshot video Facebook
Screenshot video Facebook
Keystone-ats
un anno fa
Oggi il Consiglio comunale ha dichiarato di non avere obiezioni sostanziali alla bozza presentata dai due Cantoni. Il Concordato elaborato dai governi bernese e giurassiano mira a garantire la continuità degli affari amministrativi, fiscali, educativi, giudiziari e ospedalieri di Moutier in vista del suo trasferimento al Cantone del Giura. La firma è prevista per la fine dell'anno.

La città di Moutier (BE) è soddisfatta della bozza di Concordato che regola i termini e le condizioni del suo trasferimento il 1° gennaio 2026. Oggi il Consiglio comunale ha dichiarato di non avere obiezioni sostanziali alla bozza presentata dai due Cantoni. "Questo Concordato regola praticamente tutto e lo regolamenta bene", ha sottolineato il municipale Valentin Zuber. Il Comune è soddisfatto dell'accordo, che considera equilibrato. "Oggi possiamo stare tranquilli", ha aggiunto il presidente della delegazione agli affari giurassiani del Consiglio municipale. L'esecutivo ritiene che questo accordo ci permetta di andare avanti nell'interesse della popolazione. La città di Moutier ha proposto solo alcuni emendamenti di facciata. Il Concordato elaborato dai governi bernese e giurassiano mira a garantire la continuità degli affari amministrativi, fiscali, educativi, giudiziari e ospedalieri di Moutier in vista del suo trasferimento al Cantone del Giura. La firma è prevista per la fine dell'anno.

Firma entro la fine dell'anno

Il Concordato garantirà a Moutier e ai suoi circa 7'400 abitanti la continuità dell'amministrazione, della fiscalità, delle scuole, del sistema giudiziario e degli ospedali nel periodo che precede il passaggio al Cantone. I negoziati tra le delegazioni bernesi e giurassiane sono durati 15 mesi. La firma del Concordato è prevista per quest'anno. Le autorità locali si aspettano ora un sostegno politico incondizionato al Concordato, una richiesta rivolta in particolare ai partiti politici che siedono nel Gran Consiglio bernese. Il Parlamento del Giura e il Gran Consiglio bernese dovranno votare la prossima primavera. Gli elettori di entrambi i cantoni si recheranno poi alle urne contemporaneamente il 22 settembre 2024. Una volta completate tutte queste fasi, le Camere federali dovranno approvare il decreto di modifica dei territori dei Cantoni Giura e Berna. Questo decreto sarà comunque soggetto a una scadenza referendaria. "Non possiamo aspettare più del necessario", ha dichiarato Valentin Zuber, sottolineando che al 1° gennaio 2026 mancano due anni e tre mesi.